MARRACCI, Ippolito
Giuseppe De Luca
Nato a Lucca il 17 gennaio 1604, entrò giovanissimo nella congregazione dei chierici della Madre di Dio, morì in Roma il 18 maggio 1675 nella casa di S. Maria in [...] Campitelli, in cui rimasero molte sue opere manoscritte.
Fra quelle pubblicate, per lo più di storia e teologia mariologica, ricordiamo: Pontifices maximi Mariani (Roma 1642); Bibliotheca Mariana, voll. ...
Leggi Tutto
MORTIFICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Nel linguaggio ascetico cristiano per mortificazione s'intende la lotta che il cristiano deve sostenere per osservare la legge divina e raggiungere la perfezione. Essa [...] si può distinguere in mortificazione della volontà, dell'intelligenza, dei sensi, ecc. Nel Vangelo stesso s'incontrano esplicite esortazioni a siffatta virtù. S. Paolo, gli Apostoli e tutta la Chiesa, ...
Leggi Tutto
. Dato l'ufficio primitivo del diacono (v.), si spiega come papa Fabiano, verso la meta del sec. III, ripartisse la cura amministrativa e assistenziale della Chiesa romana fra sette diaconi. Il loro governo era in dipendenza dagli uffici centrali della Chiesa romana, che appaiono raccolti prima dell'anno 313 nella regione dov'è oggi S. Lorenzo in Damaso, e al Laterano dopo quell'anno. Nei secoli V-VII ...
Leggi Tutto
TUZIORISMO
Giuseppe De Luca
Del problema se e quando sia lecito seguire nella pratica l'opinione probabile, quando si dubita dell'esistenza o meno d'una legge, la teologia morale conosce varie soluzioni; [...] il rigorismo, il tuziorismo, il probabiliorismo, l'equiprobabilismo, il compensazionismo, il probabilismo, il lassismo. Il rigorismo afferma non esser mai lecito seguire l'opinione in favore della libertà ...
Leggi Tutto
. Vocabolo prevalso su altri analoghi per designare le donne che nei primi secoli cristiani attendevano a funzioni varie, ministeriali o assistenziali. Ben presto divennero istituzione stabile; ebbero, secondo i varî paesi e tempi, mansioni e rango diversi; dappertutto si ritennero quasi facenti parte della gerarchia, sebbene la loro consacrazione consistesse in una semplice benedizione, e tale fosse ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Giuseppe De Luca
Sacerdote teatino, nato a Palermo l'8 dicembre 1792 di nobile famiglia, morto a Versailles il 2 agosto 1861. Entrato fra i teatini nel 1817, cominciò come predicatore [...] e conferenziere, e levò tanto nome di sé che Leone XII lo nominò professore di diritto canonico alla Sapienza. Nel 1830 fu generale dei teatini, sino al 1833.
Scrisse libri di filosofia, di politica, di ...
Leggi Tutto
SINGLIN, Antoine
Giuseppe De Luca
Nacque a Parigi verso il 1607. Circa a ventidue anni desiderò farsi prete. S. Vincenzo de' Paoli, che lo dirigeva, lo fece studiare e lo prese con sé, appena suddiacono, [...] nell'ospedale della Pietà. Conobbe l'abate di Saint-Cyran e divenuto prete gli succedette come confessore delle religiose di Port-Royal. Fu uno dei direttori spirituali più apprezzati e ricercati; dal ...
Leggi Tutto
SALVE REGINA
Giuseppe De Luca
REGINA Antifona del breviario in onore della Vergine Maria, ma divenuta popolarissima come preghiera comune. Nell'uso liturgico, è recitata alla fine del breviario o di [...] una sua parte, dai Primi Vespri della Trinità sino a Nona del Sabato innanzi l'Avvento, e dopo la Messa per ordine di Leone XIII (1884). La storia di questa antifona è intricatissima, appunto per il suo ...
Leggi Tutto
MOLINA, Alfonso
Giuseppe De Luca
Nato in Spagna tra la fine del sec. XV e il principio del sec. XVI, emigrò fanciullo ancora (secondo altri, giovane) nel Messico con i genitori. Quivi, al giungere dei [...] primi missionarî francescani, si unì a loro; e con la conoscenza profonda ch'egli aveva della lingua nativa del Messico, poté per 50 anni promuovere il cristianesimo fra gl'indigeni e istradare all'evangelizzazione ...
Leggi Tutto
SCHELL, Hermann
Giuseppe De Luca
Nato a Friburgo in Brisgovia il 28 febbraio 1850, morto a Würzburg il 31 maggio 1906. Fu ordinato sacerdote il 17 agosto 1873; fu dal 1879 al 1881 alla chiesa dell'Anima [...] in Roma; quindi professore nel 1884, e nel 1888 ordinario di apologetica, di storia dell'arte cristiana e di scienza della religione a Würzburg. Parlatore e maestro riputato in teologia, più che alla tradizione ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...