SALMATICENSI
Giuseppe De Luca
. Il collegio filosofico dei carmelitani era ad Alcalá de Henares, quello teologico a Salamanca: in ambedue i collegi si tenevano corsi di filosofia e teologia, dapprima [...] solo per gli studenti dell'ordine, in seguito anche per gli estranei. I corsi filosofici, messi per iscritto dai varî professori, uscirono col nome di Complutenses (Alcalá); quelli teologici col nome di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , scongiurata ai nostri giorni dal ripristino dell'architetto Luca Beltrami. Maggior contributo portò l'architettura toscana per mentre al Rinascimento e al barocco chiese ispirazione Luca Beltrami.
La scultura milanese ottocentesca si raccomanda alle ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] metà degli anni Settanta; successivamente è calata, soprattutto in Europa, ove è per lo più regolata dalle normative dell'Unione Europea. Malgrado ciò il continente europeo contribuisce per oltre i 3/4 ...
Leggi Tutto
Compositore e operatore culturale, nato ad Albano Laziale (Roma) il 25 aprile 1953. Dopo studi di percussione, si è diplomato in composizione con G. Bizzi presso il Conservatorio A. Casella dell'Aquila, studiando storia della musica con C. Annibaldi e pianoforte con A. Neri. Nel 1974 ha partecipato alla fondazione del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Musicale Edgard Varèse e del Gruppo Strumentale ...
Leggi Tutto
Funzionari greci, ricordati a partire dal sec. V a. C. sino al III d. C. e oltre, che si differenziano sia dai magistrati ordinarî propriamente detti (ἄρχοντες) sia dai semplici impiegati (ὑπηρέται). A seconda dei casi corrispondono a commissarî, procuratori, curatori, amministratori, ispettori. La loro origine è dovuta a una delimitazione progressiva introdotta dalla legge, per particolari mandati ...
Leggi Tutto
REDENTORISTI
Giuseppe De Luca
. Nome con il quale sono comunemente designati i membri della congregazione del Santissimo Redentore, istituita da S. Alfonso Maria de' Liguori (v.). Il santo la volle [...] come una società di sacerdoti missionarî, consacrati alle "missioni" e agli "esercizî spirituali" fra le popolazioni più abbandonate delle campagne e dei centri minori. Il nome stesso di "redenzione" dà ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese, nato a Budapest il 26 marzo 1913, morto a Varsavia il 20 settembre 1996. Laureatosi all'università Péter Pázmány di Budapest nel 1934, si trasferì successivamente in Inghilterra, per conseguire un dottorato a Manchester. Nel corso della sua carriera E. ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui più di venti dottorati onorari, il Cole Prize della American Mathematical Society ...
Leggi Tutto
MARTIROLOGIO
Giuseppe De Luca
. Come dice la parola stessa, per i Greci e per i Latini significava una composizione relativa ai martiri; in progresso di tempo venne a significare un elenco, piuttosto [...] nudo e onomastico, di martiri e di santi, disposti giorno per giorno per tutto l'anno, secondo la ricorrenza della loro morte, o comunque secondo la celebrazione del loro ricordo.
L'origine del martirologio ...
Leggi Tutto
Schwartz, Laurent
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence [...] presso l'università di Nancy, dove in seguito divenne professore. Dal 1953 ha insegnato a Parigi, dapprima presso la facoltà di Scienze, poi all'École polytechnique (1959-80) e fino al 1983 all'Université ...
Leggi Tutto
TRINITARÎ
Giuseppe De Luca
. San Giovanni di Matha e S. Felice di Valois si recarono a Roma nel 1198, e ottennero da Innocenzo III il 17 diLembre l'approvazione del loro ordine, col titolo: "Ordo sanctissimae [...] Trinitatis de redemptione captivorum". Il primo monastero fu a Cerfroid, presso La Ferté-Milon (Aisne); il secondo a Roma dove il papa diede loro una casa a S. Tommaso in formis, sul Celio; e altri altrove. ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...