ROCCO, santo
Giuseppe DE LUCA
Umberto GNOLI
, Quanto diffuso è il culto di questo santo, altrettanto incerta ne è la storia. Comunemente, gli è assegnata come patria la città di Montpellier, e lo si [...] fa morire nel 1327, all'età di 32 anni. Venuto in Italia nel 1315, compì prodigi di carità durante le epidemie di peste. Altri dànno un'altra cronologia: nascita nel 1328; pellegrinaggio in Italia durante ...
Leggi Tutto
Kac, Mark
Luca Dell'Aglio
Matematico polacco naturalizzato statunitense, nato a Krzemieniec il 3 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 25 ottobre del 1984. Di famiglia ebraica, K. svolse gli studi presso [...] l'antica università di Leopoli, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1935 e, due anni dopo, il dottorato in matematica. Ottenuta una borsa di studio, nel 1938 si trasferì negli Stati Uniti, sfuggendo ...
Leggi Tutto
Mumford, David Bryant
Luca Dell'Aglio
Matematico inglese naturalizzato statunitense, nato a Three Bridges (Sussex) l'11 giugno 1937. La sua carriera scientifica si è svolta in gran parte presso la Harvard [...] University, dove si è laureato (1957), ha conseguito il dottorato (1961) e ha iniziato a insegnare; nel 1967 è divenuto full professor e, nel 1977, Higgins professor. Nel 1974 ha ricevuto la medaglia Fields ...
Leggi Tutto
Margulis, Grigorij Aleksandrovič
Luca Dell'Aglio
Matematico russo, nato a Mosca il 24 febbraio 1946. Laureatosi nel 1967, dal 1970 ha iniziato a insegnare presso l'Istituto per i problemi di trasmissione [...] e informazione dell'Accademia delle Scienze dell'Unione Sovietica a Mosca. Dopo il conferimento della medaglia Fields nel corso del Congresso internazionale dei matematici di Helsinki del 1978, M. è stato ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento delle imprese e l'allocazione del risparmio delle famiglie in un contesto disciplinato da regole certe e caratterizzato da liquidità e modalità di negoziazione efficienti. Nate in Europa nel ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Giuseppe De Luca
Nato a Coldirodi, provincia d'Imperia, il 26 settembre 1867, studiò al collegio Vida a Cremona tenuto dai gesuiti e in quello dei barnabiti a Moncalieri; a quindici [...] anni entrò nel noviziato di questi ultimi a Monza, studiò filosofia e teologia all'Apollinare in Roma e vi fu ordinato sacerdote. Si laureò in lettere all'università di Roma nel 1892, in filosofia in quella ...
Leggi Tutto
RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] o ordinarie e straordinarie, palesi ed occulte) o dal capitale (sovrapprezzo delle azioni al momento dell'emissione). Oltre alle r. delle imprese, vanno ricordate particolarmente le r. valutarie (v. riserva ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
Giuseppe De Luca
. In liturgia e nella storia della liturgia cattolica questo appellativo designa quei libri che, sino al sec. IX circa e prima della prevalenza dei missalia plena, contenevano [...] della Messa le parti riservate al solo celebrante, vale a dire orazioni (collette, secrete, postcommunî), prefazî, il canone; mentre le parti affidate al coro si ritrovavano nell'antiphonale missarum, ...
Leggi Tutto
QUIETISMO
Giuseppe De Luca
. La voce, non risulta con quanto fondamento, si fa risalire all'arcivescovo di Napoli, Innico Caracciolo, che se ne sarebbe servito per primo in una lettera a Innocenzo XI [...] (30 gennaio 1682); in realtà, nel periodo più acuto della controversia, si adoprò di preferenza il termine "orazione di quiete", "la nuova contemplazione", e simili. Le dottrine che sotto questo nome si ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] arte e design di Helsinki, dal 1976 al 1981 ha studiato composizione alla Sibelius Akatemiassa, dove ha avuto tra i suoi insegnanti P. Heininen, quindi presso la Musikhochschule di Friburgo, con B. Ferneyhough ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...