Rihm, Wolfgang Michael
Luca Conti
Compositore tedesco, nato a Karlsruhe il 13 marzo 1952. Cominciò a suonare il pianoforte e l'organo intorno agli undici anni; allo stesso periodo risalgono le sue prime [...] composizioni. Mentre inizialmente R. nutrì un profondo interesse per l'improvvisazione, più tardi la sua insaziabile curiosità gli permise di confrontarsi con modelli di disparata provenienza (Romanticismo ...
Leggi Tutto
Compositore olandese, nato a Utrecht il 6 giugno 1939. È considerato uno degli autori europei più influenti dell'ultimo scorcio del 20° secolo. Cresciuto in una famiglia di musicisti, nel periodo 1953-1957 studiò con il padre, l'organista e compositore H. Andriessen (1892-1981). Proseguì gli studi con K. van Baaren, il primo e più importante autore seriale olandese, nel Conservatorio Reale dell'Aia ...
Leggi Tutto
I due punti introducono una pausa intermedia tra il punto e la virgola e vengono usati per ottenere diverse funzioni sintattiche e testuali, come quelle dichiarativa, presentativa e argomentativa, o per [...] punteggiatura in Europa, Roma - Bari, Laterza.
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. A. Castelvecchi, Torino, UTET (2a ed. 1991).
Serianni, Luca (2003), Italiani scritti, Bologna, il Mulino.
Tonani, Elisa ( ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] con cui s'indicava il lavoro di origine servile imposto dal governo asburgico nei territori slavi dell'Impero. La diffusione nell'accezione attuale si deve allo scrittore cecoslovacco K. Čapek che, nel ...
Leggi Tutto
Paleografia musicale
Luca Conti
Con tale espressione ci si riferisce al complesso di discipline che hanno come oggetto di studio le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica e la loro decifrazione. [...] È presa quindi in considerazione la musica europea fino alla fine del 17° sec. e la musica delle nazioni extraeuropee, laddove essa sia stata trasmessa per iscritto. Il paleografo musicale studia il sistema ...
Leggi Tutto
Interventi di liberalizzazione. Linee di sviluppo della distribuzione. Bibliografia
La consistenza dei punti vendita del commercio fisso al dettaglio dal 2000 al giugno 2014 ha subito notevoli variazioni in Italia (fig. 1). Nel 2007 si è verificato il massimo storico di 779.000 unità, che si sono ridotte solo lievemente sino al 2011, mentre da quell’anno l’uscita dal mercato di punti vendita si è ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] rappresentanza delle minoranze e sui sistemi di questa rappresentanza nel diritto pubblico interno, v. rappresentanza politica.
La tutela delle minoranze nazionali.
La conferenza di Versailles, aderendo ...
Leggi Tutto
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° secolo attraverso una comparazione fra la comunità finanziaria di Londra e quella di New York. Nella City, afferma, «ho imparato una cosa: a farmi un’idea delle persone e a non cambiarla. Alla City sul ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. f. abbia seguito, nell’intervallo di tempo considerato, una traiettoria di tipo parabolico: e invero, dopo il lungo stallo seguito alla riforma del titolo V della parte II della Costituzione, si è toccato ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha acquisito nuove accezioni in rapporto a contesti metropolitani e paesaggistici complessi ed eterogenei. La stessa nozione di arredo conosce il proprio limite concettuale e, insieme, una diversificazione ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...