RISPARMIO E INVESTIMENTO.
Luca Fantacci
– Equivalenza in equilibrio. Conseguenze di un disallineamento. Bibliografia
Non si ha vero risparmio senza investimento. Il risparmio senza investimento è illusorio. [...] L’investimento senza risparmio è destinato a fallire. Occorre che procedano di pari passo per assicurare all’economia una crescita equilibrata. «La sola cosa che fa aumentare la ricchezza effettiva del ...
Leggi Tutto
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] in gran parte frutto di aggiornamento di edizioni precedenti.
Con cadenza annuale appare dal 1993 una nuova edizione dello Zingarelli, di tutti forse il dizionario più noto e diffuso, pubblicato per la ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Luca Fantacci
L’i. è il prezzo che un debitore è tenuto a pagare per usufruire di un’anticipazione di denaro o di una dilazione di pagamento. Il tasso di i. misura, in termini percentuali, [...] quanto si dovrà restituire in più domani per avere una disponibilità di spesa oggi; ovvero, viceversa, quanto si devono scontare pagamenti futuri per calcolarne il valore attuale. Dunque, l’i. può essere ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] particolare, derivante dallo stretto intreccio di tre diverse dimensioni: la difesa dell'indipendenza e dell'identità nazionali, che costituisce il fattore primario della scelta di opporsi all'invasore; ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] vita religiosa; è il contatto tra lo spirito umano e la divinità; un proiettarsi dell'Io umano verso il Tu divino; è insomma "l'anima stessa della religione. In essa l'uomo espone a Dio la sua miseria, ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] 1831. Testimone, nella sua fanciullezza, delle prime manifestazioni di resistenza alle misure economiche e fiscali della madrepatria, abbandona al primo segnale di rivolta il College of William and Mary ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] La parola "messa" rimonta al sec. VI, e pare derivata dalla formula con cui il diacono, al termine del rito, congedava i fedeli: Ite, missa est ("potete andare, è l'uscita").
Le sue origini si riconnettono ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] vari dialetti. Da un'indagine ISTAT del 1995, fondata su un campione di 21.000 famiglie, si ricava che le persone che parlano soltanto o prevalentemente italiano in famiglia - vale a dire in situazione ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca contemporanea.
Come ha sottolineato S. Polano (1988), il senso della parola è "incerto tra processo e prodotto, confuso dalla eco del destino di lestamente apparecchiare una mostra [...] e sospeso tra ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] si è avviato un profondo processo di ristrutturazione e di riconversione teso alla valorizzazione degli oliveti tradizionali, alla realizzazione di nuovi impianti tecnicamente impostati e qualificati, ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...