Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] per il trattamento dell'arresto cardiocircolatorio nonché di tutte le situazioni che, non trattate, ne causano rapidamente il verificarsi.
Considerato che l'arresto cardiocircolatorio costituisce la cessazione ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] . i saggi in questo volume di Renzo Derosas e di Maurizio Reberschak.
67. F. Peccolo, Immigrazione ed assistenza, p. 217.
68. Luca Pes, La commissione case sane del Comune di Venezia (1893-1913), «Ateneo Veneto», 180, 1993, pp. 129-165.
69. Francesco ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] di linguistica e di filologia, metrica, retorica, diretto da G.L. Beccaria, Torino, Einaudi, ad vocem.
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi ...
Leggi Tutto
I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...] , pp. 178-210.
Catach, Nina (1994), La ponctuation, Paris, Presses Universitaires de France (2a ed. 1996).
Cignetti, Luca (2008), “Dire” la punteggiatura. Sul fenomeno della verbalizzazione dei segni interpuntivi nell’italiano scritto e parlato, in ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] ., Origine e primordi della rete autostradale in Italia, 1922-1933, in Storia urbana, 1992, n. 59, pp. 35-69; G. De Luca, La costruzione della rete autostradale italiana: l’autostrada Firenze-Mare, 1927-1940, ibid., pp. 71-126; L. Bortolotti - G. De ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] 29, n. 1360; 32, n. 18; 37, nn. 492, 4, 43, 83; 32, n. 114 bis; 38, n. 66; Ibid., Arch. stor. dell’Accademia di S. Luca, voll. 189, nn. 115, 120; 190, n. 1; anno 1913, atto n. 7860; Ibid., Biblioteca Angelica, Barnabei, b. 301/1; Gnoli, b. 95/4; Arch ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] [sic] … a tre voci per sonare et cantare composte «a richiesta di varie gentildonne romane» furono editi da Giovanni Luca Conforti, che li dedicò a Isabella Gabrielli de’ Mignanelli e al conte Alessandro Lodovici (Roma, Gardano, 1588); qualche altra ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] non sono miniere. Con applicatione al Regno di Napoli, Napoli 1613.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Cosenza, Notaio Manilio De Luca. Atti 1600-1602, c. 106r.
F. Galiani, Della moneta, Napoli 1780, pp. 409 s.; F.S. Salfi, Elogio di A. S. primo ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] linguaggio del diritto, a cura di U. Scarpelli & P. Di Lucia, Milano, LED, pp. 219-231.
Cignetti, Luca (2005), Sfondi e rilievi testuali nella Costituzione della Repubblica Italiana, in Rilievi. Le gerarchie semantico-pragmatiche di alcuni tipi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Console della Repubblica di Genova a Palermo, oratoriano, 1580-1644. ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...