Come ha scritto Luca Serianni nella sua grammatica Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi (garzantina, 1988), «la tendenza attuale è quella di lasciare invariato il participio, quale che sia la posizione [...] del complemento oggetto», in presenza delle fo ...
Leggi Tutto
● Istituzioni La sera del 23 ottobre, quando la protesta di Napoli contro l’annuncio di un lockdown locale da parte del governatore De Luca si è trasformata in uno scontro aperto tra centinaia di manifestanti [...] – incappucciati e a volto coperto – e le ...
Leggi Tutto
L’osservazione di fondo è sensata, anche se non tutti i linguisti concordano sull’idea, considerata allarmistica, che l’italiano attualmente sia invaso da forestierismi (in particolare, dagli anglicismi).Luca [...] Serianni e Lucilla Pizzoli, nella loro S ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda l’uso dei verbi modali, va detto che se l’infinito è il verbo essere, l’ausiliare del verbo reggente è avere (vedi Italiano, la grammatica di Luca Serianni, garzantina del 1998, Leggendo [...] una delle mie riviste preferite a pagina 44 si legge "Se a maggio avessimo avuto un presidente e un congresso in gra 504): pertanto, avrebbero potuto essere è la for ...
Leggi Tutto
Appena un mese fa Luca Cristiano ha pubblicato per Prospero Editore il suo primo romanzo, L’istrice. Si tratta di una storia tanto complicata quanto avvincente, godibile e radicata nel presente. C’è, addirittura, [...] un’analogia disarmante con l’attuali ...
Leggi Tutto
La Corte e le “compatibilità economiche” è il titolo del podcast registrato dal giudice costituzionale Luca Antonini e pubblicato oggi nella pagina La Libreria dei Podcast della Corte costituzionale, una [...] serie di interventi per compiere un viaggio n ...
Leggi Tutto
La Corte e il mondo no profit è il titolo del podcast registrato dal giudice Luca Antonini e pubblicato oggi nella pagina La Libreria dei Podcast della Corte costituzionale, una serie di interventi per [...] compiere un viaggio nella storia e nelle matric ...
Leggi Tutto
Le misure di contenimento dell’epidemia adottate in Italia sono efficaci per ridurre il numero dei decessi?Vineis ‒ Secondo i rapporti del gruppo di Neil Ferguson, dell’Imperial College, le misure adottate hanno portato a evitare 38.000 decessi fino ...
Leggi Tutto
«O falso che da falso tu nascesti/ falso sei nato e falso morirai./ E falso fu l’amor che tu mi desti,/ falso l’hai dato e falso lo riavrai./ Falso co falso non fece ma acquisto/ Tu mi hai tradito, come ognun l’ha visto». Niccolò Tommaseo esemplific ...
Leggi Tutto
Il futuro è la conseguenza di ciò che viene fatto e immaginato nel presente, nel quadro di ciò che il passato ha reso possibile. Certo, questa è soltanto una delle molte e contrastanti concezioni del futuro che si possono riconoscere nelle diverse c ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...