Non tanto quelle dei mercati finanziari, che sono spesso cicliche ed eteroindotte, ma quelle delle organizzazioni, che siano esse aziende, associazioni, ministeri o interi Stati. In quest’accezione, le crisi sono quasi sempre prevedibili, mediante u ...
Leggi Tutto
È il popolo dell’abisso, per dirla con Jack London, la East Side del mondo in permanente movimento, gli esclusi che non hanno tempo di pensare al futuro, lavorare, studiare, progredire, provvedere ai figli. Devono concentrarsi sul presente, rapidame ...
Leggi Tutto
Il Covid-19 è stato la prima pandemia dell’era urbana. Secondo Harris Ali e Roger Keil della York University di Toronto, studiosi degli effetti delle epidemie sui sistemi urbani, la metropoli moderna è il luogo perfetto per lo sviluppo dei virus: in ...
Leggi Tutto
È la diga della discordia. Interrompe il corso del Nilo Azzurro che rappresenta una risorsa imprescindibile per Etiopia, Sudan ed Egitto, ma provoca tra loro dal 2011, anno di posa della prima pietra, tensioni mai risolte. Per il primo dei tre, poi, ...
Leggi Tutto
Non è un anniversario sereno quello che i gambiani si apprestano a celebrare a 3 anni dalla cacciata del dittatore Jammeh dal Paese e dalla conquista del potere da parte del fronte democratico. L’incredibile percorso innescato quel 2 dicembre 2016 q ...
Leggi Tutto
Il grande pregio del Dossier statistico immigrazione Idos è quello di restituirci una fotografia nitida, dai contorni precisi e senza sfocature, di un fenomeno delicato e determinante per le nostre società quale l’immigrazione. Giunto alla sua 30a e ...
Leggi Tutto
Luca SerianniIl verso giusto. 100 poesie italianeRoma-Bari, Laterza, 2020 «Cento poesie di sessantatré autori distribuite in otto secoli». È questa la prima riga dell’introduzione all’antologia Il verso [...] giusto, e queste poche parole potrebbero esser ...
Leggi Tutto
Dei 54 Stati africani oltre la metà, 29, sono stati colpiti dal Coronavirus al 16 marzo 2020. Gli ultimi ad aggiungersi alla lista sono Somalia, Liberia e Tanzania, che proprio il 16 marzo hanno denunciato un caso ciascuno. Negli ultimi giorni, inol ...
Leggi Tutto
Sono passati 9 anni da quel gennaio 2011. Un mese di rivolte pacifiche di massa che stupì il mondo per la sua forza travolgente sfociata nell’operazione più impensabile della storia del Nord Africa, liberarsi di Zayn al-Abidin Ben Ali, il despota ch ...
Leggi Tutto
Abrar H., finito dal Pakistan nel campo profughi di Corinto, in Grecia, dichiara a InfoMigrants che 20.000 individui, se arrivasse il Coronavirus, sarebbero contagiati in un giorno solo: «Siamo 15 persone in una stanza e ce ne sono almeno altre 40 c ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...