Sono passati 9 anni da quel gennaio 2011. Un mese di rivolte pacifiche di massa che stupì il mondo per la sua forza travolgente sfociata nell’operazione più impensabile della storia del Nord Africa, liberarsi di Zayn al-Abidin Ben Ali, il despota ch ...
Leggi Tutto
Abrar H., finito dal Pakistan nel campo profughi di Corinto, in Grecia, dichiara a InfoMigrants che 20.000 individui, se arrivasse il Coronavirus, sarebbero contagiati in un giorno solo: «Siamo 15 persone in una stanza e ce ne sono almeno altre 40 c ...
Leggi Tutto
Si vis pacem para bellum, se vuoi la pace prepara la guerra. I nostri padri utilizzavano questa nota frase dello scrittore latino Vegezio per giustificare campagne di guerra devastanti mettendole sotto l’insegna della ricerca della pace. Nei secoli, ...
Leggi Tutto
Se si guarda alle cifre e le si compara all’Europa o al Nord America, l’aggressione del Coronavirus al continente africano può senza dubbio dirsi più lenta e decisamente meno invasiva. Ad eccezione del Lesotho (le Isole Comore hanno confermato il pr ...
Leggi Tutto
La deflagrazione avvenne nell’agosto del 2017, quando il governo militare di Myanmar lanciò una durissima campagna contro i Rohingya in risposta a rivolte esplose nelle regioni occidentali, che costrinse oltre 700.000 individui a fuggire dallo Stato ...
Leggi Tutto
Già ad aprile, UN Women, l’organismo delle Nazioni Unite istituito per favorire l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile, aveva lanciato un allarme globale. Nei 12 mesi precedenti, 243 milioni di ragazze e donne tra i 15 e i 49 anni nel mon ...
Leggi Tutto
«A spezzare l’eterno ciclo rituale fu mia zia: sua figlia era morta per un’infezione seguita all’escissione e lei non voleva che anche io subissi la stessa sorte. Entrò gridando nella stanza in cui mia nonna stava per ‘tagliarmi’ e mi liberò urlando ...
Leggi Tutto
Il testo di legge costituzionale sottoposto al referendum del prossimo 20-21 settembre 2020 ha ad oggetto un tema – la riduzione del numero dei parlamentari – che rappresenta una costante del dibattito sulle riforme costituzionali a partire dagli an ...
Leggi Tutto
Sono oltre 40 milioni, secondo le statistiche dell’Organizzazione internazionale del lavoro, le persone a vario titolo vittime di traffico e sfruttamento nel mondo. A leggere le categorie che formano questo popolo di schiavi moderni si resta di stuc ...
Leggi Tutto
Dietro l’incontro “molto cordiale” del 14 febbraio scorso tra il ministro degli Esteri cinese Wang Yi e il segretario per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato vaticana Paul Gallagher, a margine della Conferenza sulla sicurezza di Monac ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...