Non si sono ancora spenti gli echi della manifestazione globale Friday for future che lo scorso 15 marzo ha coinvolto milioni di giovani – e non solo – in tutto il pianeta, per richiedere a governanti e semplici cittadini impegni concreti contro il ...
Leggi Tutto
● Scenari internazionali Dopo vent’anni di parabola chavista, il Venezuela è precipitato in una spirale di depressione economica, inflazione incontrollata e proteste represse nel sangue. Ne parliamo con Loris Zanatta, professore ordinario presso l’U ...
Leggi Tutto
Ricordate il singolo Do they know it’s Christmas e il concerto Live Aid del 1985 organizzati da Bob Geldof e Midge Ure per raccogliere fondi e portare all’attenzione del mondo la devastante carestia che stava mietendo vittime in Etiopia? Il grande P ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’italiano della canzoneRoma, Carocci editore, 2018 Wolfgang Amadeus Mozart e Pietro Metastasio condivisero parte del XVIII secolo (26 anni), morirono entrambi a Vienna (il poeta nel 1782, [...] il musicista qualche anno dopo, nel 1791) e si d ...
Leggi Tutto
Luca Serianni e Lucilla PizzoliStoria illustrata della lingua italianaRoma, Carocci, 2017 «Semplicità e armonia – lo scriveva il grande architetto statunitense Frank Lloyd Wright – sono le qualità che [...] misurano l’autentico valore d’ogni opera d’arte» ...
Leggi Tutto
Un colpo di Stato davvero strano. Incuranti della esiguità delle forze, della giovane età e dell’inesperienza dei propri effettivi, così come della presenza nel Paese di un reparto specializzato di Rangers statunitensi, pronti a intervenire in difes ...
Leggi Tutto
È un anniversario di indipendenza sospeso tra la speranza della svolta e la drammaticità della cronaca quello che celebra il Sud Sudan. A otto anni esatti dal referendum che ha segnato il distacco da Khartoum, il Paese più giovane del mondo alterna ...
Leggi Tutto
«Il Muro – ebbe a dire nel gennaio 1989 l’allora presidente della Germania dell’Est Erich Honecker, con scarsissima visione profetica – resisterà per altri 50, 100 anni». Pensava che quei 150 km di striscia grigia che separavano due mondi, sarebbero ...
Leggi Tutto
È uno dei pochi Paesi al mondo, se non l’unico, ad aver scelto di cambiare nome e dargli un’accezione di indirizzo politico e unitario. Burkina Faso significa Terra (in lingua moré, uno dei 60 dialetti) degli Uomini Incorruttibili (in lingua dioula) ...
Leggi Tutto
L’Alleanza atlantica ha celebrato pochi giorni fa i suoi primi settant’anni. Lo ha fatto a Washington, dove nel 1949 venne firmato il Trattato istitutivo, in maniera tutto sommato sommessa rispetto a precedenti occasioni. In un certo senso è un para ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...