La grammatica Italiano di Luca Serianni (cap. XI, par. 122) afferma: «Alcuni verbi sono difettivi del solo participio passato. Ricordiamo: competere, concernere, dirimere, divergere, esimere, incombere, [...] inerire, soccombere, splendere, suggere, trans ...
Leggi Tutto
Come scrive Luca Serianni nella grammatica Italiano (garzantina), al cap. XIV, par. 251, «L’indicativo è il modo di gran parte delle relative [...] che enuncino un fatto in termini oggettivi, reali, descrittivi; [...] il congiuntivo attribuisce alla frase ...
Leggi Tutto
L’11 marzo 1924 nasceva a Venezia Franco Basaglia. A 92 anni di distanza, l’anniversario della sua nascita è l’occasione per sfogliare “L’Istituzione inventata. Almanacco Trieste 1971-2000”, curato da Franco Rotelli. Rotelli, successore di Basaglia ...
Leggi Tutto
Se fossimo entrati in queste stanze nel 1885 al Salon des Refusés avremmo probabilmente visto gruppetti di persone ridere e sghignazzare, e i critici indietreggiare quasi inorriditi di fronte a tele animate da figure umane enormi, totalmente spropor ...
Leggi Tutto
Il sublime poeta, nonché squisito conoscitore e amante dell’arte, Guillaume Apollinaire fu tra i primi a sostenere e teorizzare, legittimandola, l’estetica cubista. Al suo sguardo e alla sua mente non poté pertanto neanche sfuggire il genio di Henri ...
Leggi Tutto
Lo scorso novembre una delegazione della Missione Archeologica Italiana in Pakistan (MAIP), oggi afferente all’ISMEO, Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, si è recata in Cina per presenziare all’inaugurazione di una mos ...
Leggi Tutto
Chiunque visiti la terrazza di Persepoli, la cittadella imperiale voluta da Dario I, il grande rifondatore della dinastia achemenide, non potrà che rimanere a bocca aperta dinanzi ai meravigliosi bassorilievi che decorano i numerosi edifici ancora o ...
Leggi Tutto
L'uso del condizionale passato in questo esempio risponde all'esigenza di «esprimere la nozione di posteriorità rispetto a un punto prospettico collocato nel passato» (Luca Serianni, con la collaborazione [...] di Alberto Castelvecchi, garzantina Italiano ...
Leggi Tutto
Citiamo dalla grammatica Italiano di Luca Serianni: «Se nella reggente figura il condizionale presente di un verbo indicante volontà, desiderio, opportunità (come volere, desiderare, pretendere, esser [...] conveniente e simili...), la dipendente si costr ...
Leggi Tutto
Non è un’operazione semplice trascrivere le emozioni che si provano chiudendo l’ultima pagina de “I buoni”, romanzo che Luca Rastello, recentemente scomparso, pensò e scrisse già durante la sua guerra [...] con la malattia. Ha fatto discutere molto, sopra ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...