“Hi ergo per singulos annos, post messem trituratoriam, ascendebant in montem aliquem positum ibi, qui vocabatur lingua eorum Mons Victorialis, habens in se quamdam speluncam in saxo, fontibus et electis arboribus amoenissimus: in quem ascendentes e ...
Leggi Tutto
Che ci fa un vagone ferroviario per il trasporto del bestiame, identico a quello utilizzato dai nazisti per deportare milioni di innocenti nei campi di sterminio, nella centralissima piazza Castello a Torino? Secondo il soprintendente ai Beni archit ...
Leggi Tutto
Un uomo guarda l’obiettivo della fotocamera incastrato in una buca del manto stradale in cui sembra essere precipitata anche la sua esistenza. Dietro, poco sopra la sua testa, un pacchetto di Chesterfield rosse. È uno degli scatti con cui Boris Mikh ...
Leggi Tutto
Al piano nobile di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, Benozzo Gozzoli affrescò, poco dopo la metà del Quattrocento, la Cappella dei Magi. A partire dalla parete orientale, l’allievo di Beato Angelico dipinse un corteo di cavalieri inserito in un pae ...
Leggi Tutto
Da pochi giorni è terminata l'annuale campagna di scavo della Missione Archeologica Congiunta Irano-Italiana nel Fars del Research Institute for Cultural Heritage and Tourism della Repubblica Islamica dell’Iran e delle Università di Bologna e Shiraz ...
Leggi Tutto
Una notte, in una zona desertica della Galilea, un uomo anziano passeggia da solo quando, in un silenzio rotto soltanto dal vento proveniente dalla valle del Mar Morto, rivolge a Dio una domanda disperata e senza risposta: “perché continuo a vivere. ...
Leggi Tutto
“La strada per Menfi e Tebe passa per Torino”. Questa celebre frase, pronunciata dal filologo ed egittologo Jean François Champollion durante la sua visita alle collezioni egizie torinesi nel 1824, è un po’ diventata la stella polare che sembra guid ...
Leggi Tutto
“Similmente venne volontà al Papa di fare panni d’arazzi ricchissimi d’oro e di seta in filaticci; per che Raffaello fece in propria forma e grandezza di tutti di sua mano i cartoni colorati [...] la quale opera fu tanto miracolosamente condotta che ...
Leggi Tutto
Le immagini che sono state diffuse in rete in questi giorni e che mostrano la distruzione del museo di Mosul, hanno colpito profondamente l’opinione pubblica mondiale. Nonostante alcune delle statue distrutte fossero solo copie moderne - ma sembra, ...
Leggi Tutto
Quest’estate, con quattro conferenze presso la Cittadella di Erbil e i musei di Erbil, Sulaimaniyah e Duhok (KRG, Iraq), sono terminate le attività del progetto di Cooperazione MAECI-Sapienza “Safeguard and Enhancement of Cultural Heritage in Iraqi ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...