«Ho fatto tutto quanto era in mio potere per evitare che il Sudan sprofondasse nel caos e nella catastrofe». Con queste parole il primo ministro Abdalla Hamdok, a capo del Consiglio sovrano del Sudan dall’agosto del 2019, il 3 gennaio scorso ha sost ...
Leggi Tutto
Il più giovane Paese al mondo, nato nel 2011 a seguito dell’indipendenza dal Sudan, fatica a divenire un adulto pacifico e definitivamente democratico. Il Sud Sudan, neanche il tempo di festeggiare l’emancipazione da Khartoum, dal 2013 è entrato nel ...
Leggi Tutto
Il Dossier Statistico Immigrazione ‒ giunto alla sua 32° edizione e realizzato dal Centro studi e ricerche Idos in collaborazione con il Centro studi Confronti e l’Istituto di Studi Politici S. Pio V ‒ è un formidabile strumento di comprensione del ...
Leggi Tutto
Tra mille problemi, una pesante eredità dittatoriale con cui fare i conti, il prezzo da pagare all’inesperienza e casse esangui, il Gambia procede il suo cammino verso la piena democrazia e per conquistarsi un posto tra i Paesi emergenti dell’Africa ...
Leggi Tutto
Deportazioni in Ruanda, decreti in materia di asilo che secondo l’UNHCR, l’agenzia ONU per i rifugiati, «minano le leggi e le pratiche internazionali consolidate in materia di protezione dei rifugiati», oltre 150 milioni di dollari spesi in recinzio ...
Leggi Tutto
L’angelo della storia racchiude civiltà, eventi e persone in un’unica voce, anzi in un grido: il grido della pace. Pace è il grido che risuona per le strade continue dell’esistenza. Pace è il grido che riassume ogni voce che abbia mai espresso una v ...
Leggi Tutto
Russia e Turchia stanno rapidamente conquistando il mercato delle armi in Africa. Mentre l’influenza europea, anche sul piano militare, si riduce progressivamente, con i casi di vari Paesi saheliani come il Mali ‒ che ha espulso a gennaio l’ambascia ...
Leggi Tutto
Il report del segretario generale ONU Women and peace and security pubblicato lo scorso settembre, a 20 anni esatti dalla Risoluzione 1325 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che istituì l’Agenda ‘Donne pace e sicurezza’, assieme ai tanti ...
Leggi Tutto
«Da noi ormai da cinque anni avvengono uccisioni, rapimenti, mutilazioni ogni giorno. In alcune zone le scuole sono chiuse dal 2017 per volere dei gruppi armati separatisti e nessun ragazzo può frequentarle. Le case vengono date alle fiamme dall’ese ...
Leggi Tutto
Lo scorso 28 febbraio, a guerra in Ucraina iniziata da pochi giorni, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, affiancato dall’ad di Eni Claudio Descalzi, è volato ad Algeri. Ha incontrato il suo omologo algerino Ramtane Lamamra e il ministro dell’Ene ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...