Il sentimento della lingua e del gesto «Il modo in cui noi comunichiamo dice molto di noi, di quello che pensiamo e che sappiamo». E, aggiungiamo, di ciò che sentiamo e proviamo. Quanto detto da Luca Serianni [...] in risposta a Giuseppe Antonelli nella b ...
Leggi Tutto
Nel mese di novembre la IOM ha espresso preoccupazione per l’aumento dei decessi di migranti nella rotta africana verso le Canarie, mentre le agenzie lanciavano notizie di naufragi nel Mediterraneo, e la pagina con cui dal 3 ottobre 2013 il “Corrier ...
Leggi Tutto
Segni collerici, le virgolette: a ignorarli, si rischia grosso. Si provi a dimenticare una virgola, a sbagliare un punto e virgola o a esagerare con i punti esclamativi. Forse non si farà bella figura, ma al massimo ci toccherà riscrivere la frase. ...
Leggi Tutto
1. Apriamo una parente... A parlare – e a scrivere – di parentesi, si corre il rischio di passare per impiccioni. Le parentesi sono segni timidi, riservati, introversi. Sono tendine dietro le quali nascondersi quando si vuole passare inosservati. O ...
Leggi Tutto
Per colpa di un accento, / un tale di Santhià / credeva d’essere alla meta / ed era appena a metà. Così iniziava molto tempo fa una nota filastrocca di Gianni Rodari, di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita. Ma ancora oggi l’accento ...
Leggi Tutto
In italiano come in altre lingue, la parola vangelo richiama immediatamente un testo scritto, da leggere o ascoltare durante una lettura. Ma la parola greca che intitolava in origine i racconti di Matteo, [...] Luca, Marco e Giovanni rimandava a ciò che è ...
Leggi Tutto
Es un sentimiento nuevo, cantava la voce di Franco Battiato, il padrone del più raffinato pop nostrano della prima metà degli anni Ottanta.Ed era un sentimento passionale, un bellissimo incantesimo, simile a quel legame affettivo ed empatico che leg ...
Leggi Tutto
Si apre con questo intervento una serie di articoli curata da Luca Cignetti e dedicata alla punteggiatura e all’uso e alla funzione dei suoi segni. Solo capperi nella salsa tartara? Il rapporto degli autori [...] della nostra letteratura con la punteggiat ...
Leggi Tutto
La distinzione tra nomi astratti e concreti è tanto radicata nella tradizione scolastica, a partire dall'Ottocento, quanto discutibile nel suo statuto cognitivo. Fame dovrebbe essere un nome astratto, perché non la tocchiamo e non la percepiamo con ...
Leggi Tutto
Luca Zuliani nel suo L’italiano della canzone (Carocci, 2018), un saggio illuminante sulla materia in questione, sottolinea il lungo e frammentato processo di separazione che sembra aver caratterizzato [...] il delicato rapporto tra poesia e canzone nel c ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...