Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] , più che una mera costruzione sintattica su carta. Questo stile richiama anche l’approccio di autori come Erri De Luca (Napoli 1950), che nelle sue opere utilizza una lingua essenziale e profondamente radicata nell’oralità. Longo porta all’estremo ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] sarà stata la via Zia Lisa, intitolata a qualche anziana signora che ivi avrebbe abitato; non si tratta di una rarità: Zi’ Luca a Cave-Roma, Zi’ Maria a Latina, Zia Nicolina a Minturno-Lt; e non dimentichiamo che in alcune zone d’Italia zia ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] editing e regia Arianna Biagi e Luca Franco, sound designer Roberta Ginocchio, responsabile di produzione Giulia Giannuli), Donne di parola, ci sono le voci femminili che hanno fatto la storia della radio italiana e che «hanno contribuito a ...
Leggi Tutto
L’hip hop nasce, al culmine degli anni Settanta del Novecento, nel cuore del South Bronx di New York, quartiere popolato prevalentemente da comunità nere, caraibiche e latine. Un movimento culturale di [...] Gargiulo; Gen2, Margherita Angelucci; pseudonimia, Andrea Riga; knowledge, Jacopo Ferrari; anglicismi e slang, Luca Bellone, Francesca Cozzitorto; ambientalismo, Marina Castiglione; conscious, Enrico Zammarchi; baddie, Beatrice Cristalli. Il rapper ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] marito deluso / combino solo guai…»). Alberto Camerini, corroso dalla saudade per il natio Brasile (Alberto, 1977) e Luca Carboni, adagiandosi su sensazioni adolescenzali (L’avvenire Carboni, 1984) puntano sulla nostalgia. Rita Pavone in duetto prova ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] fa anche Michela Giraud, la cui sorella ha un disturbo dello spettro autistico). Molti comici, tra cui Giulia Cerruti, Luca Tramatzu, Maurizio Capuano, Antonio Piazza e Lavinia Luongo, raccontano la loro depressione. Francesco Fanucchi, Ivano Bisi e ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] Cataudella (ed.), M. Manfredi (ed.), Dizionario illustrato greco-italiano, F. Di Benedetto, Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Luca, R., Labirinti dell’Eros Da Omero a Platone, Venezia, Marsilio, 2017.Nocentini, A., Parenti, A., Vocabolario etimologico ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] 129.Frabotta 2015 = Biancamaria Frabotta, Un quaderno per sette poeti, Nuoviargomenti.net, 4 giugno 2015.Picconi 2020 = Gian Luca Picconi, La cornice e il testo. Pragmatica della non-assertività, Roma, Tic Edizioni. L'introduzione al ciclo Poesia con ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] e ringhia dal canto V è il titolo di una composizione di Ludovico Balbi, inserita nella raccolta Capriccio a sei voci. Luca Marenzio, allo scadere del Cinquecento, si apre ai versi danteschi e musicherà Così nel mio parlar voglio esser aspro, canzone ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] ’opera più famosa del patriota piemontese del Risorgimento, Le mie prigioni, 1832). Come osservato dal ricercatore di cultura rap Luca Bandirali, «il poser è il parassita che infesta ogni sottocultura: Marracash è la cura» (Bandirali 2013, p. 105).L ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...