Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] più cantabile. Quell’ultimo buio (scena lirica per 5 voci e 13 strumenti) è stato scritto per essere eseguito anche autonomamente. Luca Mosca è l’autore di due opere, entrambe su libretto di Pilar Garcia: America del 1998 (prologo e otto scene) e ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] nel mio laboratorio) attraverso la lettura e l’analisi fino alla scomposizione di modelli positivi, come un saggio di Luca Serianni su Inferno XXXII reperibile in rete. La comprensione dei processi di scrittura che portano a realizzare una efficace ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] che qui Dante propone di sé esilio e povertà si legano, dunque, inscindibilmente. Tuttavia, come suggerisce persuasivamente Luca Marcozzi, più che di povertà evangelica sarebbe più corretto parlare di declassamento subìto senza colpe: e contro questa ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] saggi: il recente Inferno. La Commedia di Dante raccontata da Claudio Giunta (2023) e Parola di Dante (2021) di Luca Serianni. L’allineamento con questi libri si apprezza soprattutto nel ricorso al ricchissimo patrimonio di conoscenze del filologo e ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] sorella, Adriana. Eduardo De Filippo battezza i protagonisti di Natale in casa Cupiello, Luca e Concetta, come i nonni materni, genitori di Luisa De Filippo (e suo figlio Luca porterà il nome del bisnonno), ma userà i nomi del fratello Peppino solo ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] salutò con un bacio suo figlio quando questi fece ritorno a casa (Luca 15:20) e San Paolo dice ai Cristiani «Salutatevi gli uni è possibile baciare membri del sesso opposto. Una eccezione: in Luca «una donna, una peccatrice di quella città», (7:36-39 ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] di una parola: penso alla serie Parole nostre, uscita per gli stessi tipi del Mulino, inaugurata dal volumetto Parola a firma di Luca Serianni. Un nome che ritroviamo anche in questo libro: in primo luogo come dedicatario dell'opera, chiusa a un anno ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] testuale possa essere utile se non si mettono gli studenti nelle condizioni di metterle in pratica. Da questo punto di vista, Luca Serianni fu maestro e nella teoria e nella pratica. Da un lato, come in Italiani scritti (2003), seppe riconoscere il ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] , Istituto Nazionale Ferruccio Parri, reteparri.it.Parlare di antiziganismo in classe. Risorse a cura di Eva Rizzin e Luca Bravi, razzismobruttastoria.netRaimo, C., Classi Lacio drom, la storia sepolta: quando la scuola ghettizzò rom e sinti, domani ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per l'originalità e la qualità della sua opera, ma anche per la storia editoriale, ancora in fieri, che riguarda i suoi testi. Infatti, trascorsi quasi 90 anni dalla sua morte, risalente al 30 novembre ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...