Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] , La Divina Commedia, Inferno, Giacalone, G. (ed)., Roma, Angelo Signorelli editore, 1997.Virgilio, Eneide, traduzione di Luca Canali, introduzione di Ettore Paratore, Milano, Mondadori, 1993.Merini, A., Vuoto d’amore, Torino, Giulio Einaudi editore ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] parole con nomi, propri e comuni (l’incipitario Salvolima, che dà la stura; «e vegno in parte ove non è che Luca», «una cosa cosante che cosava»); di carattere etimologico («La parola stella fa pensare […] alla parola tedesca Stern, stella, che a sua ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] ois!(Mingozzi A.)/PPanorifico (agg.): è un aggettivo che indica un’atmosfera sonnolenta e ovattata.Es.: Quando passava Luca, si percepiva un’atmosfera panorifica.(Taccini S.)Patullo (agg.): è un aggettivo usato nei confronti di qualcuno per indicare ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] dei testi amministrativi: il capitolo Il linguaggio burocratico contenuto nel volume Italiani scritti (2003/2012) di Luca Serianni e Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione (2021) di Michele A. Cortelazzo.Benché ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] fra i precipizi e le forre» (pp. 17-18).È possibile sentire risuonare in queste parole i versi dell'Erri De Luca di Considero valore: «Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, / la mosca. / Considero valore il regno minerale, l ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] risvolti, che raccoglie «note introduttive, quarte di copertina e altre scritture editoriali» (Mondadori, 2023, a cura di Luca Baranelli e Chiara Ferrero), possono essere considerate come un manuale ante litteram di tecniche narrative, esposte però ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] : 75-79; Guglielmi 2013: 150-156), mentre i personaggi di Topolinia recitano con Topalbano, che ha il volto di Luca Zingaretti, il che conferma la «dominante televisiva» che caratterizza la serie (Marrone 2006), ma con alterazioni “topesche”, come ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] , che trovò una sistematizzazione disciplinare e definitoria, sul finire del Quattrocento, nelle pagine del frate matematico Luca Pacioli e in una cospicua trattatistica cinquecentesca, di cui Visca offre per altro alcune esemplificazioni nell ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] , come documentato anche nel Convegno su Flechia del 1992.Nella parte terza, degno di nota è il saggio di Luca Serianni dedicato agli exempla ficta nella lessicografia del secondo Ottocento, esempi presenti nei due dizionari sopra citati (GB e ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] sulla base di tali informazioni, si rileva l’ascesa di rango e frequenza di Russo, Romano, Marino, Greco, Bruno, De Luca, Rizzo, Piras, Pellegrino, Caputo, Sanna, Martino, D’Agostino, Valente e, al contrario, la discesa dei lombardi o comunque ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo da Simeri, fondatore di monasteri e...
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante il secondo anno di pontificato di Lucio...