• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1702 risultati
Tutti i risultati [7297]
Arti visive [1702]
Biografie [3238]
Storia [718]
Religioni [513]
Lingua [301]
Diritto [297]
Letteratura [285]
Matematica [164]
Musica [164]
Grammatica [146]

Martinèlli, Domenico

Enciclopedia on line

Martinèlli, Domenico Architetto (Lucca 1650 - ivi 1718). A Roma nel 1678, studiò con C. Fontana e fu promosso "lettore" di prospettiva all'accademia di S. Luca. Chiamato in Austria nel 1690, vi costruì due palazzi per i principi [...] a Vienna nel 1700, quando divenne ingegnere dell'elettore palatino. Dal 1709 si stabilì in Italia e insegnò all'accademia di S. Luca. A Roma costruì la chiesa delle Stigmate; presso Anagni, la chiesa della Madonna di Morano. A Lucca costruì i pal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA DEL CONTE – LIECHTENSTEIN – STIGMATE – AUSTRIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinèlli, Domenico (2)
Mostra Tutti

Chinard, Joseph

Enciclopedia on line

Scultore (Lione 1756 - ivi 1813). Fu più volte a Roma, dove nel 1786 vinse il premio dell'Accademia di S. Luca col gruppo in terracotta di Perseo e Andromeda. Tra le sue opere, prevalentemente medaglioni [...] e ritratti in terracotta, si ricordano una statua nell'Arco del Carrousel a Parigi e un busto di Madame Récamier (Lione, Museo). L'arte dello Ch. presenta reminiscenze di grazia e di sentimentalità settecentesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME RÉCAMIER – ANDROMEDA – PARIGI – PERSEO – LIONE

PARRI Spinelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRI Spinelli Andrea Staderini PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] da Arezzo. L’anno di nascita si evince dalla dichiarazione al Catasto fiorentino del 1427 (Salmi, 1914) in cui è dichiarato quarantenne. Il suo nome di battesimo fu Guasparri, anche se già nei coevi documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO DI BARTOLOMEO – ANDREA DELLA ROBBIA – COLUMBIA UNIVERSITY – LORENZO GHIBERTI – SPINELLO ARETINO

ANGELETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELETTI, Pietro Mario Pepe Romano, attivo dal 1758 circa al 1786, ricordato dal Missirini tra i professori dell'Accademia di S. Luca. In una sala del Palazzo Borghese affrescò la Riconciliazione di [...] (da P. Bombelli dei primi due e da A. Cunego dell'ulitimo). Bibl.: M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca,Roma 1823, p. 462; D. Angeli, Le Chiese di Roma.Roma s. d., p. 85; Guida d'Italia dei T.C.I.: Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECO, Emilio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GRECO, Emilio (App. III, i, p. 792) Alexandra Andresen Scultore, morto a Roma il 5 aprile 1995. Accademico di San Luca e membro dell'Accademia reale belga, insegnò scultura a Monaco, Salisburgo, Napoli [...] e Roma. Nel 1993 gli fu conferito il premio Antonio Feltrinelli per la grafica dall'Accademia nazionale dei Lincei. Fedele a un linguaggio figurativo sintetico e sottilmente allusivo, ancora prevalentemente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PIETROBURGO – SALISBURGO – ERMITAGE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Emilio (3)
Mostra Tutti

BORREMANS, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORREMANS, Guglielmo Michele Cordaro Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] rovinato della volta del coro, mostra di aver inteso e assorbito la novità e l'importanza dell'ultima attività di Luca Giordano, con riferimento soprattutto al grandioso affresco di S. Martino: la sua tavolozza si schiarisce, più intensi e luminosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIETRO PAOLO VASTA – GIUSEPPE SIMONELLI – ANTONIO DA PADOVA – MAZARA DEL VALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORREMANS, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo Helga N. Franz-Duhme Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] 1° piano, ff. 155r s., 157v, 170v; Ibid., piano 2, Serie armadi, pacco 85, f. 467; Ibid., Arch. dell'Accademia di S.Luca, v. 45, f. 151; v. 46A, ff. 124 s., 130 e passim;Ibid., Miscellanea Concorsi secolo XVII ad anno 1692; Ibid., Archivio Capitolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Angelo (1)
Mostra Tutti

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino Belinda Granata Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci. Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] le fonti (Trenta, 1822, p. 169), fu inizialmente e per brevissimo tempo allievo di G.C. Martini, pittore tedesco originario della Sassonia. In seguito, o forse contemporaneamente all'apprendistato presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO A MOZZANO – SAN PIETROBURGO – BAGNI DI LUCCA – ANNUNCIAZIONE – ALESSANDRIA

CADES, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADES, Giuseppe Antonhy M. Clark Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] 'opposizione di D. Corvi, fu eletto accademico di S. Luca l'8 genn. 1786 (firmato e datato 1786 è un J. Thorpe, Lettere mss., 1774-1780 (trascriz.); Roma, Arch. dell'Acc. di S. Luca, Libro dei Decreti…, vol. 52 (1760-71), ff. 41v, 106; vol.54 (1781- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – GIUSEPPE DA COPERTINO – CARLO III DI SPAGNA – ORDINE AGOSTINIANO – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADES, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Rapisardi, Michele

Enciclopedia on line

Rapisardi, Michele Pittore (Catania 1822 - Firenze 1886), figlio del pittore Giuseppe (1799-1853). Fu a Roma (1843-47), dove frequentò l'accademia di S. Luca, e nell'Italia settentrionale, dedicandosi allo studio della pittura [...] rinascimentale; nel 1854 si stabilì a Firenze mantenendo tuttavia contatti con l'ambiente catanese. Pittore versatile, si affermò nel genere storico-letterario, che trattò con intonazioni romantiche. Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALE – FIRENZE – CATANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rapisardi, Michele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 171
Vocabolario
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali