CARDELLI, Tommaso
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe di Lorenzo e di Margherita Brancadori, nacque a Roma tra il 1807 e il 1808. Suo primo maestro, oltre al padre, anch'egli scultore ed architetto, [...] e che prestissimo accoglierà il G. nel suo studio. Il C. studiò anche con A. Pozzi oltre a frequentare l'Accademia di S. Luca e la scuola di nudo; ma la sua attività restò all'ombra del Tenerani, nel cui studio lavorò per ben cinquantacinque anni, di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Giustiniani-Badoer in S. Francesco della Vigna. L'accanita disamina stilistica di Markham Schulz (2003, pp. 36 s.), che assegna il S. Luca al L. e il S. Matteo a Tullio con una data intorno al 1500, pone in luce obbiettive disparità esecutive che si ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] palazzo ducale di Sassuolo.
Il polifonico coro delle maestranze e dei plasticatori riunito per la circostanza fu abilmente coordinato da Luca Colombi, il quale assegnò al L. l'esecuzione delle quattro statue in stucco poste nelle nicchie dell'atrio a ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] al dicembre 1374 ebbe la carica di console dell'Arte dei medici e speziali, nel 1374 era iscritto alla Compagnia di San Luca. Fece testamento il 2 dic. 1377, e probabilmente nello stesso anno morì. Ma la tradizione ne aveva perduto il nome, dato che ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] e a Roma, dove lavorò a lungo e tenne la cattedra di ornato nell'istituto d'arte; dal 1905 fu accademico di S. Luca.
Il contatto con l'ambiente romano, e soprattutto con le nuove tendenze che sostenevano l'adesione al vero e l'abbandono dei moduli ...
Leggi Tutto
CORTINI, Publio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1805, da Girolamo, giureconsulto e patriota (per il quale, vedi Rass. stor. del Risorg., XXIV [1937], p. 1739 e F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari [...] esercizio di ingegnere architetto, dopo essersi perfezionato in disegno, architettura ed ornato presso l'Accademia di S. Luca e dopo aver compiuto un periodo di tirocinio nello studio di Giuseppe Valadier. Concorsero alla definitiva formazione del ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] nous avons des estampes, III, Leipzig: 1789, p. 484; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca…, Roma 1923, p. 123; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori, I, Milano 1830, pp. 244 s.; G. K. Nagler ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] nel testamento non è specificato se "tutti i rilievi" che erano nella sua camera da letto, e che lasciò all'Accademia di S. Luca, fossero opere sue o frammenti antichi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Not. Capit. Off. 19, vol. XCVIII(1615), cc ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Santo (Sante)
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] seguì i corsi sotto l'insegnamento di G. Isola e di G. Frascheri. Il 14 ag. 1867 vinse la borsa di studio Gian Luca Durazzo e si recò a Roma ove si acquistò buona fama di ritrattista. Sospettato di cospirazione politica ed arrestato assieme ad altri ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] nel 1528 o poco dopo a Napoli, dove rimase il suo creato Leonardo da Pistoia.
Dei due fratelli, pure pittori, Luca, compagno di Perino a Genova, trovò fortuna in Francia alla corte di Fontainebleau, mentre Bartolomeo fu attivo alla corte di Enrico ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...