GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] cultori belle arti di Roma. Bilancio 1872, Roma 1872, pp. 10, 15; R. Bombelli, Brevi notizie storiche circal'Accademia romana di S. Luca, Roma 1873, p. 18; La Giovane Roma, I (1876), pp. 354-356; Atti del Consiglio comunale di Roma dell'anno 1879, II ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] artistica del Pantheon e membro della Accademia di S. Luca già nel 1596 (Missirini, p. 70).
Dalla vita 211; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della Romana Accad. di San Luca, Roma 1823, p. 70; L. Cicognara, Storia della scultura, Prato 1824, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] viaggi in altre città, dal 1578 svolse la sua attività prevalentemente a Roma. Dal 1611 al 1614 fu principe dell'Accademia di S. Luca (ove se ne conserva il ritratto) e il 26 genn. 1612 dai Consoli e dal Senato fu creato cittadino romano.
Dei lavori ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] ..., Roma 1650, p. 580).
Molto apprezzato come uomo e come pittore nel corso della sua vita, fu membro dell'Accademia di S. Luca fin dal 1538 e non dal 1535 come riportato da M. Missirini, Memorie... della Rom. Accad. ..., Roma 1823, pp. 13 s.) - all ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] . Società progresso delle scienze, Siena 1967.
Il F. morì a Roma il 6 nov. 1969.
Su iniziativa dell'Accademia di S. Luca fu allestita nel 1971 la mostra delle sue litografie di soggetto romano e veneziano (Roma, pal. Carpegna, marzo 1971), curata dal ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] 6, p. 1; Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, I piano, serie 3, pacco 81, n. 15; Arch. d. Accad. naz. di S. Luca, Verbali Congregaz., vol. 52, ff. 3v5, 25v; vol. 54, ff. 9v ss.
Tra le attribuzioni ricordiamo, a Roma, Il riposo dalla fuga in Egitto ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] : Gustavo III di Svezia a Roma, ibid., XXXVI (1961), pp. 15-21; Settimo Bocconi. Accademia Nazionale di San Luca, 1961 in Atti della Accademia di San Luca, n.s., 1959-1960, 4, pp. 1-4; Novità al Museo di Roma (Palazzo Braschi), in Capitolium, XXXVII ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] il M. fu a Roma, dove la prima notizia della sua presenza risale alla partecipazione al concorso bandito dall'Accademia di S. Luca, in cui si affermarono due allievi di Parodi: il 25 gennaio di quell'anno i premi della prima classe di scultura furono ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] e S. L., in Paragone, XVIII (1967), 211, pp. 47-69; D. Summers, The sculptural program of the Cappella di S. Luca in the Ss. Annunziata, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XIV (1969-70), pp. 71 s.; P. Calamandrei, Scritti e ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] 1719 si ritirò a Verona, dove nel 1725 lo raggiunse la nomina, a pieni voti, a membro dell'Accademia romana di San Luca. Morì a Verona il 21 apr. 1740.
Ebbe numerosi allievi: a Verona Pietro Rotari, Giambettino Cignaroli, Giovanni Battista Mariotti e ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...