BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] 1886).
Il B. era divenuto accademico di merito di S. Luca nel 1859, e, in seguito vi fu professore per l'architettura , 1898.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario della R. Accad. di S. Luca, I (1909-1911), p. 182; A. Nibby, Itinerario di Roma, Roma 1861 ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] , 9; P. Rotondi, Ilpalazzo di Antonio Doria a Genova, Genova 1958, pp. 185 ss., figg. 132 s.; B. Suida Manning-W. Suida, Luca Cambiaso, la vita e le opere, Milano 1958, ad Indicem;P. Torriti, Note d'arte genovese, in Bollettino ligustico, X (1958) pp ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] di V. Camuccini e nel 1838 membro dell'Accademia dei Virtuosi del Pantheon (per quanto riguarda l'Accademia di S. Luca, il suo nome non compare negli archivi). Da Roma il pittore manteneva contatti anche con Napoli, visto che il marchese Donato ...
Leggi Tutto
CAPOLINO, Giuseppe
Franco Firmiani
Figlio di Domenico, falegname, e di Maria Molinari, nacque il 6 apr. 1827 a Trieste, dove i genitori, friulani di Cornino, si erano trasferiti da oltre dieci anni. [...] Roma, colse ivi la prima importante affermazione vincendo, nel 1851, il primo premio di scultura all'Accademia di S. Luca. Tre anni dopo gli fu conferita la grande medaglia della Congregazione artistica dei Virtuosi al Pantheon per l'opera (dispersa ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] presso il primo, anche se in quell'anno il pittore godeva già di una certa autonomia, frequentando l'Accademia di S. Luca, della quale divenne membro nel 1710 (Caprara, 1991). Il discepolato del G. presso Federico Bianchi (Orlandi) va sfumato in un ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] con il polittico raffigurante la Madonna con il Bambino e due angelitra i ss. Agostino, Stefano, Nicola da Tolentino e Luca, oggi nel locale Museo di Villa Guinigi. L'ultima notizia documentaria (3 luglio 1397) riguarda la costituzione di una nuova ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995, p. 164; L. Magnani, Luca Cambiaso da Genova all'Escorial, Genova 1995, pp. 253, 259, 270; R. López Torrijos, La pittura genovese in Spagna, in La ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] s.d. [circa 1911], pp. 311 s.).
Al ritorno da Roma, dove nel 1788 vinse un premio dell'Accademia di S. Luca, ottenne nel 1789 il premio Curlandese con un bassorilievo marmoreo avente a soggetto Le Arti incoronate dal Genio, (cfr. catal., 1980, pp ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] , il primo maestro del giovane figlio Felice. Il 25 apr. 1638 giunse alle soglie della nomina a principe dell'Accademia di S. Luca (Ibid., Ibid., vol. 43, f. 20v). Il 20 sett. 1638 al D., proprio per la sua "... in architettura perizia ed esperienza ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] gli valse tre anni di pensionato a Roma e un anno a Firenze. Giunse a Roma nel 1909, dove frequentò l'Accademia di S. Luca ed ebbe per maestro G.A. Sartorio. Sono del 1909 l'Autoritratto giovanile e Vecchio operaio, copia da un dipinto di J. de ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...