GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] …, in Studi sul Settecento romano, n. 14, Roma 1998, pp. 323, 326 n.; A. Lo Bianco, D. Corvi e l'Accademia di S. Luca…, in Domenico Corvi (catal.), a cura di V. Curzi - A. Lo Bianco, Roma 1998, p. 58; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] s., 51 s., 76, 80, 88, 125; P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, Idisegni di architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, Roma 1974, I, pp. 3 s.; II, p. 12; J. Wrabec, Wrocławskieprojekty P. F. (Iprogetti di P. F. a Wroclaw), in ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] , 22333/1886, 48149/1886, 72499/1886, 69823/1887, 47942/1888, 61218/1893, 73263/1912; Ibid., Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, Disegni di architettura, inv. P 6 - P 10, e vol. 164 nn. 8A-9, 162-171; Titolo I (Presidenza), vol. 1919, cc ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] indicati, sono citati in Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 299 s.(con bibl.); ma vedi anche: Roma, Arch. stor. dell'Accad. di S. Luca,busta 80, n. 65;busta 91, n. 42; busta 117, n. 57; busta 125, nn. 23, 24,109; C. Cardinali, Mem. romane di antichità ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] G. ebbe in vita stima e onori: da lui vollero farsi ritrarre l'amico V. Vespignani (Roma, Pinacoteca dell'Accademia di S. Luca) e i papi che già lo avevano favorito, Pio IX e Leone XIII (ubicazione ignota), e così pure vari altri personaggi eminenti ...
Leggi Tutto
BONAVERI (Bonavera)
Anna Ottani-Ludwig Döry
Artisti bolognesi, attivi tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, figli della sorella di D. M. Canuti, Giulia, "che pure dipingeva figure" (Crespi, [...] Vanni (Campori). A Domenico si deve inoltre l'incisione su rame di tre scene teatrali disegnate da D. Mauro.
Carlo e Luca furono, secondo la tradizione per lunghi anni a Mosca al servizio dello zar. Dal 1694 erano presso l'elettore Giovanni Guglielmo ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] il palazzo ducale: due tele, - Mosè fa distruggere il vitello d'oro e Mosè castiga il popolo idolatra, riccheggianti i modi di Luca Giordano e dove il C. si firma "Cavaliere". Di circa lo stesso anno è l'Invenzione della Croce del duomo di Vicenza ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] fatto che egli, già dal 22 luglio 1785, era entrato a far parte quale accademico di merito nella Pontificia Accademia di San Luca. Ed è ovvio che, per aver ottenuto la quasi totalità dei suffragi a soli trentanove anni, egli dovesse già ben conoscere ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Adolfo
Mario Pepe
Nacque a Roma il 10 marzo 1855; dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, si indirizzò all'arte, studiando presso l'Accademia di S. Luca: introdottosi nel mondo artistico [...] dell'Associazione artistica internazionale, commissario italiano all'Esposizione mondiale di St. Louis (1904), presidente dell'Accademia di S. Luca (1914-15 e 1919-20); assessore all'Antichità e Belle Arti nel 1905, nel 194 ebbe lo stesso assessorato ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] prestare (Soprani) da un amico un quadro di Paolo Veronese e lo copiò diverse volte. Da queste esercitazioni, e da sicuri contatti con lo Strozzi (l'amicizia del quale per il coetaneo A. è documentata: ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...