• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3238 risultati
Tutti i risultati [7297]
Biografie [3238]
Arti visive [1702]
Storia [718]
Religioni [513]
Lingua [301]
Diritto [297]
Letteratura [285]
Matematica [164]
Musica [164]
Grammatica [146]

ALBIZZI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Luca Arnaldo D'Addario Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze il 19 marzo 1382. Completò l'educazione cavalleresca ricevuta in gioventù con gli studi umanistici [...] compiuti più tardi sotto la guida del Bracciolini, ed ebbe cariche pubbliche in patria e nel dominio fiorentino fino alla rovini politica del fratello Rinaldo Albizzi. Capitano di Livorno nel 1425, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marin, Luca

Enciclopedia dello Sport (2005)

Marin, Luca Gianfranco e Luigi Saini Italia • Vittoria (Ragusa), 9 aprile 1986 • Specialità: 200 m dorso; 400 m misti La carriera di Luca Marin è stata caratterizzata da una straordinaria precocità, [...] che ne ha rivelato il talento fin dalle prime manifestazioni nazionali a livello giovanile, nelle quali si impose a ripetizione in tutte le specialità del nuoto, con la sola eccezione della rana. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – TERRANOVA – LIVORNO – GLASGOW – MADRID

Bertèlli, Luca

Enciclopedia on line

Incisore e stampatore veneziano (1550-1580 circa). Dette stampe da N. Beatrizet, Tiziano, Michelangelo. Svolsero eguale attività, sempre a Venezia, anche Ferdinando e Orazio. Pietro lavorò pure a Vicenza e a Roma, fino al 1599 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – TIZIANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertèlli, Luca (1)
Mostra Tutti

MANZUOLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo) Pierantonio Piatti Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] de' Pigli, rogato negli anni Sessanta del Trecento, la disposizione di edificare un "honorabile sepulcrum ad arbitrium Magistri Lucae Ordinis Humiliatorum" (Manni, XX, p. 154). Stimato per la sua pietà religiosa e apprezzato per una solida formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUDO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDO, Luca (Luca da Novara) Gian Vittorio Castelnovi Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] 1491, quando risulta aver sposato Bianchinetta, sorella del pittore Giovanni Barbagelata. Considerando anche i caratteri delle prime opere note si può situare l'epoca della sua nascita intorno al 1460-1465. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BARBAGELATA – BATTISTA LOMELLINI – IACOPO DA VARAGINE – PINACOTECA CIVICA – RINASCIMENTO

FALIER, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Luca Renata Targhetta Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] di S. Francesco della Vigna, percorse una discreta carriera politica, nonostante le modeste risorse economiche; quanto alla giovinezza del F., l'unico dato certo è rappresentato dal matrimonio, contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Luca Gino Benzoni Nacque a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] modesto rilievo - lo sappiamo presidente del Collegio dei venti savi nel 1673 - è individuabile il periodo trascorso a Feltre, dal 24 maggio 1648 al 9 ott. 1649, in qualità di podestà e capitano. Con scrupolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMBERLANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMBERLANO, Luca Laura Tarditi Nacque a Urbino probabilmente intorno al 1570-80: sono da ritenere erronee, perché non compatibili con la sua prima opera conosciuta, (1599), le date di nascita riportatp [...] del C. sono tutte firmate per esteso o con il monogramma "L. C." (che spesso è stato scambiato per le iniziali di Luca Cambiaso). Bibl.: M. Hubert, Manuel... des amateurs de l'art, Zurich 1800, I, pp. 289-290; Pesaro, Bibl. Oliveriana, A. Antaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carimini, Luca

Enciclopedia on line

Carimini, Luca Architetto (Roma 1830 - ivi 1890). Costruì a Roma e dintorni una serie di edifici in stile Rinascimento: Collegio francese, Collegio canadese, la chiesa e il convento di S. Antonio, palazzo Brancaccio, rifacimento della cappella del Crocefisso a SS. Apostoli, della parrocchiale di Montecompatri, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECOMPATRI – RINASCIMENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carimini, Luca (2)
Mostra Tutti

DANESE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESE (Danesi), Luca Tommaso Scalessi Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] scientifica e filosofica). L'opera verrà poi ristampata a Ferrara nel 1670 in un volume intitolato: Opere del Cavaliere Luca Danesi e comprendente anche Un discorso sopra l'Innondatione che fa il fiume Tevere nella Città di Roma; Un discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 324
Vocabolario
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali