LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] Virginia Vasselli, che in quello stesso anno sposò Gaetano Donizetti.
Il L. iniziò gli studi presso il liceo musicale di Bologna, ove studiò armonia con G. Gaspari e pianoforte con G. Corticelli; alla ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] aveva consegnato in dote al futuro marito 180 lire (Beck, p. 334).
Il padre di J. fu intagliatore e orafo di qualche rilievo, di cui restano notizie documentate tra il 1370 e il 1422. Nel corso dell'ottavo ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] verso lo spettatore nelle Nozze di Cana, dipinto a olio su muro nel refettorio del convento di Classe in Ravenna, eseguito da Luca negli anni 1579-80 e ultimato dal figlio Francesco dopo la morte del padre. Tale figura ha il piglio e la peculiarità ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] una solida posizione economica e politica. Dal matrimonio con Bartolomea di Andrea Baidesi (1367) aveva avuto i figli Luca, Giovanni, Ridolfo, Rinaldo, Lisa, Marietta e Selvaggia. Come fondatore del regime oligarchico e come esponente della classe ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] verso il 1480 dato che la sua prima opera di pittura porta la data 1502. Da documenti si ricavano le seguenti notizie biografiche: nel 1520 fornisce una criniera da cavallo e una barba posticcia per un ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] di S. Maria della Spineta presso Fratta Todina il 17 apr. 1617 e fu poi ordinato sacerdote il 7 marzo 1626 dal vescovo di Todi L. Cenci.
La conoscenza del p. Antonio Galbiati, vicario conventuale generale, ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] Calabria per frequentare il ginnasio e il liceo a Napoli, a Roma e in altre città. Tuttavia, nella sua memoria di scrittore, il paese natale, l'ambiente umano e sociale della sua regione, con i miti e ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] . e codd. veneziani, I, 1, Treviglio 1922, pp.202-206; A. Giani, Annalium S. Ordinis FF. Servorum B. M. Virginis... tomus secundus, Lucae 1721, pp. 35, 75,79, 81, 84, 107, 112, 136; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Orazio
Bertina Suida Manning
Figlio terzogenito di Luca e di Peregrina Schenone, non se ne conosce né la data di nascita né quella di morte. Fu l'unico tra i figli a dedicarsi al lavoro del [...] Canibiaso all'Escuriale. In via ipotetica gli si potrebbero attribuire certi dipinti esistenti a Genova, derivati dalla maniera tarda di Luca, ma certamente non suoi né attribuibili a nessun altro dei suoi seguaci conosciuti.
Fonti e Bibl.: S. Varni ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] , suo cognato, informandolo che aveva già cominciato a lavorare per Lorenzo Onofrio Colonna; il 4 settembre veniva fatto accademico di S. Luca, e il 17 dicembre scriveva ad Odoardo Pepoli dicendo di avere finito il lavoro per il Colonna e di averne ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...