FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] e Bibl.: Bassano Del Grappa, Biblioteca del Museo civico, Epistolario, Remondini, X, 1, 2346-2376; Roma, Archivio storico dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 56, f. III; vol. 59, ff. 3v, 4, 17v; vol. 95, n. 60; vol. 169, n. 50; Misc. sc. di N ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] padrini furono Camillo Chinoni e "Pani Lina serva della signora Laura Papafafa", famiglia padovana con cui il C. dovette mantenere fino alla morte rapporti amichevoli, se il nome di Roberto Papafava figura ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] alla cattedra di anatomia a Padova, il C. afferma di avere in casa 150 tavole in rame, che lasciò morendo al nipote Luca. Questi le passò ad Adriaan van der Spiegel, noto coi nome di Spigelio e successore del C. alla cattedra di chirurgia a Padova ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] , S. Nilo di Calabria..., Napoli 1892; A. Rocchi, Vita di s. Nilo volgarizzata, Roma 1904.
Fonti e Bibl.: Bios attribuito a Luca, VII igumeno di Grottaferrata, edizioni: P. Possinus, Thesaurus asceticus, Tolosae 1684, pp. 429-455; A. Mai, Nova Patrum ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] , l'uno con S. Pietro e la Madonna, l'altro con Cristo e s. Giovanni Battista, e il prospetto dell'altare con Gli evangelisti Luca e Giovanni (F. G.…, 1963, tav. 157 e p. 17).
Nel luglio del 1913 entrò a far parte del Consiglio superiore dei lavori ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] da papa Clemente XI pittore della Camera apostolica e, il 28 agosto del 1707, prese possesso della carica di accademico di S. Luca (Sestieri, 1977, p. 136). Da questo anno in avanti la sua attività si fece ancora più intensa come testimonia la fitta ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] -2, pp. 26 s.; P. Portoghesi, Roma barocca, Bari 1978, pp. 18, 537; G. Incisa della Rocchetta, La collezione deiritratti dell'Acc. di S. Luca, Roma 1979, p. 47 n. 146; A. Giuggioli, Il palazzo de Carolis in Roma, Roma 1980, pp. 105, 170 n.204, 171; G ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] , in Boll. dei Musei comunali di Roma, n.s., IX (1995), pp. 110-113, figg. 7-10; Id., G. G. e l'Accademia di S. Luca: i sigilli del 1831, in Strenna dei romanisti, LVII (1996), pp. 647-651 (con bibl.); Id., La medaglia di G. G. per le solenni esequie ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] una statua di Clemente XII Corsini, in Bollett. dei Musei comunali di Roma, XVI (1969), pp. 1-12; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, pp. 112 s. n. 266, 115, 110 n. 292, 184, 361; C. Pietrangeli ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] , I, Firenze 1968, p. 322; III, ibid. 1974, p. 192; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca(, Roma 1823, p. 14; A. Angelini, Una visita artistica( nel palazzo di s.e. il sig. principe D'Oria Pamphilj in Genova ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...