BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] maestri di architettura Camillo Boito e il suo assistente Luca Beltrami. Nel settembre del 1884 si recò a Venezia per studiare le opere del Lombardo e del Sansovino. L'anno seguente vinse il concorso Gori-Ferroni, indetto dalla città di Siena e ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] al 1700, in Storia dell'arte, LVIII (1986), pp. 261-263, 265; I disegni di figura nell'archivio storico dell'Accademia di S. Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, I, Roma 1988, pp. 109, 121; S. Tumidei, in ( di bella mano. Disegni antichi dalla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] con dimora nella parrocchia di S. Luca, era certamente tra le più ricche della città.
Quando, nel 1574, Enrico di Valois passò per Venezia durante il viaggio di trasferimento dal trono di Polonia a quello di Francia e la Repubblica cercò di esibirsi ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] la prova ex tempore (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, Libro de' decreti dal dì 7 genn. 1781 fino a tutto li ap. distribuiti in Campidoglio dall'insigne Accademia del disegno in S. Luca nel dì 29 maggio 1792…, Roma 1792, p. VI; ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] il G. morì nel 1659. La data di morte deve collocarsi tra l'ottobre e il dicembre poiché dai registri dell'Accademia di S. Luca il 6 di ottobre il G. risulta ancora nella lista degli accademici che versavano l'obolo per la festa del santo patrono. In ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] le statue degli apostoli in S. Paolo fuori le Mura a Roma e fu incaricato di realizzare quelle dell'apostolo Simone e di S. Luca. Tra le ultime opere del F. si ricorda l'Ante peccatum (pubbl. in Maturo, 1907, p. 53), gruppo che raffigura Adamo ed Eva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] di S. Martiniano.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. dell'Accad. Albertina, Registro de Capitoli,ed Ordinati fatti dalla Compagnia di San Luca…, 1657-1831, ff. 9v, 68, 70, 163v. 166 s., 175; Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Istruzione pubblica,Accad. e ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] di Clemente XIII Rezzonico. Nulla sappiamo della giovinezza e della formazione del D.; presumibilmente studiò architettura presso l'Accademia di S. Luca, ma dal momento che tra il 1716 e il 1725, gli anni in cui avrebbe dovuto studiare, non ci furono ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Raffaele
Federica Bocci
Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] privata di Matelica intorno al 18 18 giunse a Roma, entrando in contatto con l'ambiente culturale dell'Accademia di S. Luca, dove fu allievo di V. Camuccini e frequentò assiduamente F. Podesti (Angelucci, 1893). L'esordio non fu tuttavia tra i più ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] di lavorare il bronzo. Si recò quindi a Roma dove nel 1691 vinse il secondo premio per la scultura all'Accademia di S. Luca. A Roma lavorò per un certo tempo con Camillo Rusconi che, fra tutti i suoi maestri, esercitò sulla sua arte l'influsso più ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...