Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] fiscale come criterio di ripartizione delle competenze tra i diversi livelli di governo, in Amatucci, F.-Clemente di San Luca, G., a cura di, I principi costituzionali e comunitari del federalismo fiscale, Torino, 2007, 52; Antonini, L., Verso un ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] dell'improvviso peggioramento del padre. La lettera successiva, destinata a Nicolò Piccinino e relativa alla venuta a Mantova del medico Luca da Perugia, in data 25 settembre, annunciava al condottiero milanese "l'acerbissimo caso de la morte soa". G ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] , 2012; Weiss, F.-Wooldridge, F., Free Movement of Persons within the European Community, The Hague, II ed., 2007; Zagato, L., Verso una disciplina comune europea del diritto di asilo, Padova, 2006.
Attribuzione immagine: Luca Turi [Public domain] ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] letterariamente la figura del leguleio, più tardi impietosamente scolpita nelle pagine di un grande pratico come Giovanni Battista De Luca.
A questo punto, la dicotomia mos gallicus/mos italicus da cui si è partiti sembra perdere un valore di ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] ricostruzione del dibattito dottrinale e giurisprudenziale sull’art. 18 st. lav. v. il commento che ne propone Amoriello, L., in De Luca Tamajo, R.Mazzotta, O., a cura di, Commentario breve alle leggi sul lavoro, già diretto da M. Grandi e G. Pera ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] 1924, pp. 73, 80, 96 s., 125; Id., Cino da Pistoia giurista, Città di Castello 1924, pp. 68, 190; M. M. Wronowski, Luca da Penne…, Pisa 1925, pp. 12, 71; E. M. Meijers, Iuris interpretes saec. XIII, Neapoli 1924, pp. XIV, XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVIII ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] , M., Limiti costituzionali alla disponibilità del tipo contrattuale nel diritto del lavoro, in Argomenti dir. lav., 1995, 63; De Luca Tamajo, R., Profili di rilevanza del potere direttivo, in Argomenti dir. lav., 1995, 467; Ghera, E., Subordinazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] sedi universitarie e una circolazione di idee tra docenti (e pratici). Ne ricorderemo solo alcuni altri, come Ranieri Arsendi e Luca da Penne, o Bartolomeo da Saliceto, autore di un acutissimo commentario al Codex. Il genere, comunque, non è ancora ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] lavoro, in Dir. lav. rel. ind., 2008, 341; Id., Rinunzie e transazioni (dir. lav.), in Enc. Dir., XL, 1989; De Luca Tamajo, R., La norma inderogabile nel diritto del lavoro, Napoli, 1976; Id., Il problema dell’inderogabilità delle regole a tutela ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] per il lavoro nel “Jobs Act”: riforme, vincoli e necessità, in corso di pubblicazione negli Scritti in onore di R. De Luca Tamajo.
10 Sui contenuti del d.lgs. n. 22/2015 v. diffusamente Bozzao, P., I nuovi trattamenti di disoccupazione, cit., 201218 ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...