L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] ; e quella della indefettibilità della fede dello stesso Pietro, per la quale Gesù rassicura quest'ultimo di avere pregato (Luca 22, 32), impersonando in lui - come intende Agostino - l'intera Chiesa fino alla fine dei tempi: hanno consentito ai ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] liturgiche: S. Bäumer-R. Biron, Histoire du Bréviaire, II, Roma 1967, pp. 285-95; S. Gori, Le lettere inedite di Luca Wadding ad Antonio Caracciolo e la riforma liturgica di Urbano VIII, "Archivum Franciscanum Historicum", 66, 1973, pp. 110-22; B. de ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Bartolini, il grande elettore di Leone XIII, Simeoni, l’ultimo segretario di Stato di Pio IX, e poi Sacconi, De Luca, Ferrieri, Chigi, Oreglia, Giannelli, Consolini e Nina. Alla ponenza erano allegati la relazione di Cagiano del 1865, le risoluzioni ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] , verteva sul tema biblico "Ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione" (Luca 22, 15) rielaborando entrambi gli argomenti della riforma della Chiesa e della liberazione di Gerusalemme. Lo svolgimento del ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 1, pp. 177-237.
Sul movimento artistico e architettonico:
M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823.
Id., Della vita di Antonio Canova, Prato 1824.
R. Schulze-Battmann ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] venerit hora memento / firmiter", aveva scandito verseggiando. E per ben due volte, nel 1529 e nel 1532, il napoletano Luca Guarico - suo astrologo di fiducia che premierà, il 14 dicembre 1545, col conferimento del vescovato di Civita in Capitaniata ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] era stata di Maria, madre di Marco l’evangelista, nella cui biblioteca, tra le altre opere, trova una lettera di Luca l’evangelista che narra della costruzione della prima chiesa in onore della Vergine e che viene riportata per esteso45. Interessante ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] 1889.
39 M. Calliaro, M. Francesconi, L’apostolo degli emigranti. Giovanni Maria Scalabrini, Milano 1968.
40 A. Luca, Monsignor. Conforti: vescovo di Parma fondatore dei missionari saveriani, Bologna 1991; L. Ballarin, Missione, storia di un progetto ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605), Roma 1990; M. Beltramme, Le teoriche del Paleotti e il riformismo dell'Accademia di San Luca nella politica artistica di Clemente VIII (1592-1605), "Storia dell'Arte", 69, 1990, pp. 201-33.
Sull'opera svolta da ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] riferimento alla libera volontà del Figlio dell'uomo che è "venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto" (cfr. Luca 19, 10). Il concetto di redenzione è in L. strettamente legato al valore della libera scelta di Cristo che ha assunto tutta ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...