COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] Colonna, Fondo Pietro Colonna Pamphili. Cfr., inoltre, lo schedario dell'arch. curato da C. De Cupis per l'Accad. di S. Luca e attualm. conservato presso la Società romana di storia patria; A. Coppi, Memorie colonnesi…, Roma 1855, pp. 410 s.; P ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] , in essa si distinse il corso Pier Paolo Ristori, che, coi grado di generale, sarà agli ordini del cugino del D., Giovan Luca Durazzo, commissario in capo delle truppe.
Il D. mori, verosimilmente a Genova, il 15 nov. 1674.
Aveva sposato nel 1654 una ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] di corte nel Trecento, Livorno 1915, pp. 143-186; Scrittori di religione, in Prosatori minori del Trecento, I, a cura di G. De Luca, Milano-Napoli 1954, p. 825; C. Gennaro, G. Colombini e la sua "brigata", in Bull. dell'Istituto stor. ital. per il ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] gli sottopone una serie di questioni riguardanti il testo, manifestando il proprio disaccordo su talune questioni discusse da Luca Antonio Ridolfi nel Ragionamento… sopra Boccaccio (Lione 1557). Nella risposta che fa seguito alla lettera, il G., pur ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] da Filippo Martelli; è invece come luogotenente del tesoriere generale che il 31 ag. 1470 esortò da Roma il tesoriere del Patrimonio Luca Leni a soprassedere circa l'esazion'e di alcune decime. Del 29 dic. 1469 è un giudizio del vescovo di Fara ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] di personaggi conosciuti durante il suo soggiorno milanese, tra i quali Bernardo, Spina e soprattutto il suo concittadino Luca Contile, con i quali il, C. intratteneva rapporti epistolari. Si conservano nel copialettere anche missive indirizzate a ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] di S. Isidoro comprende soggetti sacri, ritratti di eminenti uomini della Chiesa e un grande affresco con Luca Wadding e collaboratori in una biblioteca (Daly, 1971).
Questa scena è caratterizzata da un'impostazione prospettica tradizionale ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] anche il possesso della fortezza di Capo di Bove, che in parte acquistò e ricevette per il resto in dono da Luca Savelli. La fortezza, che comprendeva anche Tor Perrone sulla sinistra della via Appia, era in posizione tale da poter costituire un ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] , dalla moglie Leonarda e, più tardi, dalla figlia Elena e dal genero Rodolfò; alle volte suo procuratore figura un certo Luca da Roma, studente universitario a Perugia, forse il precettore della figlia.
Nel maggio del 1434 fu eletto, insieme con ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] cardinale Amulio, Con licenza et privilegio, in Fiorenza, appresso Bartholomeo Sermartelli, 1570, e poi, in Siena, per Luca Bonetti, 1575).
L'intervento del B. partiva da una recisa condanna della guerra di religione pronunciata già nella dedicatoria ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...