LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] loro competenze, avocando a sé la trattazione del caso. Il 17 ag. 1520, dopo aver affidato la soluzione del problema a Luca von Grünberg, ministro provinciale di Boemia, passò in Polonia. Il 21 agosto arrivò a Cracovia e fino al 25 presiedette il ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] nel convento di S. Anna a Foligno, come risulta dalla sua sottoscrizione a due strumenti rogati dal notaio fulginate Luca Lilli negli anni 1429 e 1433: "Actum Fulginei in monasterio S. Annae, alias vocato Comitissarum in societate Crucis, venerabilis ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] dell'Indice del 18 dic. 1646.
Il G. collaborava, come tanti, all'Italia sacra di F. Ughelli, e conosceva bene Luca Wadding. Godeva della considerazione, oltre che dei citati Baronio, Wadding e Ughelli, del Possevino e del Bellarmino tra i maggiori ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] , Vita della Beata Aldobrandesca Pontii de’ Bellanti da Siena del Terz’Ordine degli Humiliati, in Siena, appresso Luca Bonetti, 1584; Siena, Archivio arcivescovile, Sante Visite, 21, Visita apostolica di monsignor Bossio, anno 1575, cc. 127v ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] s.; Catalogo delle pergamene e degli antichi autografi dell'Archivio comunale di Assisi, Assisi 1903, p. 27 n. 192; G. De Luca, Un formulario della cancelleria francescana e altri formulari tra il XIII e il XIV secolo, in Arch. italiano per la storia ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] 27 luglio 1450.
Fu sepolto nella chiesa di S. Pancrazio, nella cappella di famiglia; il suo sepolcro fu opera di Luca Della Robbia.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani 790; Arch. di Stato di Firenze, Provvisioni. Registri, reg- 31 ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] G. B. Vescovo di Brescia,Brescia 1714, Relazione distinta del magnifico Mausoleo eretto nella Parrochiale e collegiata di S. Luca di ordine della Congregazione del Pio Loco delle Povere Penitenti nel giorno 22 giugno 1714, e descrizione di tutti li ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] 44-82; Id., Autour de l'Abrégé de la Perfection. L'influence, ibid., XIII(1932), pp. 34-59, 257-293; G. De Luca, Quelques manuscrits romains sur Gagliardi, ibid., XII(1931), pp. 142-151; J. Dagens, Notes bérulliennes: la source du Bref discours de l ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] , a cura di A. Lippi, Roma 1969.
Fonti e Bibl.: J. H. Newman, Loss and gain, London-New York 1866, pp. 423 ss.; Luca di S. Giuseppe, Vita di p. D. della M., Genova 1887; U. Young, Life and letters of the venerable f. Dominic Barberi, London 1926 ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] 1954, ad ind.; Id., Litterae episcoporum historiam Ucrainae illustrantes (1600-1640), Romae 1972, ad ind.; F.R. De Luca, Vescovi di Nola appartenenti alla nobiltà, in Rivista araldica, LXXVII (1979), p. 147; Ch. Weber, Legati e governatori dello ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...