CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] a Roma. È documentato tra gli accademici di S. Luca il 1º febbr. 1577, e ancora il 25 giugno 1581 (Archivio dell'Accademia, Introiti, II, f.72; Congregazioni, XLI, f. 17v). Tra i suoi primi lavori si può ritenere sia stato il grandioso affresco con ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Pietro
Eleonora Maria Stella
Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] pianta a croce greca di Bramante e di Michelangelo.
Il F. morì a Roma il 10 marzo 1654.
Fonti e Bibl.: Arch. storico dell'Acc. di S. Luca, vol. 43, pp. 6, 13, 23, 33, 47, 53, 60, 71, 90; vol. 69, f. 125; vol. 72, f. 32; vol. 166, n. 68; vol. 167, n ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] 1987, pp. 103 s., 111, 115; A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, Roma 1988, p. 110; V. De Feo, Andrea Pozzo: architettura e illusione, Roma 1988, pp. 95, 99; Catalogo della Galleria Colonna ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] orafi sarebbero stati anche i suoi fratelli, Luca e Domenico di Vieri.
Insieme a un altro fratello, Giovanni, e al padre, U. compare citato per la prima volta nel 1329, in un documento relativo alla vendita d'una loro casa a tal Turino di Bartolo di ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] amico intimo... e si può affermare l'unico allievo" (Diario di Roma, 1820).
Entrò a far parte dell'Accademia di S. Luca il 1° apr. 1781. Probabilmente la nobiltà di nascita (risultante anche dalla croce dell'Ordine di Malta che reca nell'Autoritratto ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] al restauro della torre degli Anguillara che donò, in qualità di "scolaro memore e grato", all'Accademia (Roma, Accademia di S. Luca, Biblioteca A. Sarti, fasc. 1751).
La mansione di custode che il padre Michele prima e i fratelli Oreste e Cesare poi ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] fu ammesso all'Accademia di San Luca, dove studiò pittura con V. Camuccini e scultura con Canova e Thorvaldsen. Sue prime opere "pubbliche" furono l'intervento ai restauri della undecima arcata nella terza loggia di Raffaello in Vaticano (1840-42), ...
Leggi Tutto
Scultore (Forlì 1745 - Bologna 1823). Lavorò dapprima a Bologna, continuandovi la tradizione di G. Mazza e di A. G. Pio (sono suoi, tra l'altro, gli stucchi nei peducci della cupola di S. Maria della Vita); [...] quindi a Roma, ove divenne membro dell'Accademia di S. Luca e lasciò numerose opere, fra cui i bassorilievi dello scalone di Palazzo Braschi; infine a Milano, dove eseguì statue e bassorilievi per l'Arco della Pace e sculture per il Duomo. Il suo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] in un'iscrizione relativa alla sua impresa di maggiore impegno: gli affreschi eseguiti per Aghinorio da Acqualunga nella chiesa di S. Luca a Cremona.
La prima notizia del D. è del 7 luglio 1405 (ibid.): a Pavia egli figura come teste al testamento ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] 133). Il D. si era dunque da non molto ristabilito in Francia, dove nel 1529 lo raggiungerà anche il fratello Luca Bartolomeo (cfr. ad vocem).
Il D. fu certamente richiamato dallo stesso Francesco I che infatti quell'anno dava avvio alla costruzione ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...