BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] ed un polittico con Santi conservato nel Museo civico della stessa città (n. 111), più probabilmente eseguito dal padre di B., Luca; dieci figure di Santi e Angeli in scomparti su tavola (Berlin-Dahlem, Staatlichen Museen, n. 1168).Sono stati a lui ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] della cripta della stessa chiesa. Il ricordo epigrafico di questo secondo intervento mostra per la prima volta associati a lui i figli Luca e Iacopo, il che lascia intendere una loro nascita a cavallo tra il primo e il secondo decennio del secolo e a ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] accetta come luogo di nascita Venezia, secondo il Mazzuchelli; ma questo cita come propria fonte una Vita, fondata su note autografe dell'A, stesso (da cui la precedente citazione), dove si specifica anche ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Tommaso
Cesare Preti
Nacque a Ferrara da Luca, intorno al 1556. Ingegno precoce, fu iscritto ai corsi di filosofia e medicina dello Studio cittadino, dove ebbe come maestro A. Montecatini [...] e si addottorò a soli diciassette anni, nel 1573.
Dopo aver raggiunto i gradi accademici, si dedicò prima all'insegnamento privato, poi, nel 1584, fu chiamato a insegnare nell'Università ferrarese, in ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] a cui appartenne anche Giambattista (1527-1617), vescovo di Bergamo, che sostenne materialmente G. durante il corso della sua vita. G. ebbe due fratelli minori, Giovanni Domenico e Andrea.
Trascorse l'adolescenza ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] insieme al padre, maresciallo maggiore del Corpo della Regia guardia, per stabilirsi prima a Venezia, poi a Parma e infine a Roma. In una nota biografica degli anni Settanta (Milano, Università degli Studi, ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] piazza per resistere con le armi; ma Palla Strozzi e Giovanni Guicciardini si rifiutarono di seguirli, mentre il fratello dell'A., Luca, prendeva a sua volta le armi per opporsi al tentativo di sedizione. Il papa Eugenio IV, che abitava a Santa Maria ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] vocem), divideva una comoda casa di via S. Egidio, presa in affitto intorno al 1405. Poco dopo la nascita del D., Marco e Luca si trasferirono per qualche anno in un'altra casa del medesimo rione di S. Pier Maggiore, e il 31 ag. 1446 acquistarono un ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] sembra agevole la ricostruzione della biografia del D., a causa dell'omonimia di quest'ultimo con un altro Gabriele Dandolo, suo contemporaneo: costui, che era figlio di un Tomaso Dandolo da S. Fantin, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] trasferitasi a Fano, al servizio dei Malatesta, al principio del XV secolo.
La prima notizia documentaria che lo riguarda, è costituita da una testimonianza da lui resa a Fano il 13 giugno 1456. Lo ritroviamo ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...