MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] e da Maria Luca. Compì gli studi liceali a Milano ed ebbe come insegnante, tra gli altri, C. Negri. Pur non militando nell'esercito asburgico, il M. acquisì una discreta cultura militare, frequentando le lezioni della scuola di Marina a Venezia. Fra ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] Altieri [vedi A. Schiavo, Pal. Altieri, Roma s. d., p. 122]; un Ritrovamento di Romolo e Remo, 1825, Roma, Accademia di S. Luca; un Collatino celebrante la virtù di Lucrezia, 1825, per il conte Apponyi), il pittore fra il 1823, e il '25 s'impegna in ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] ammesso tra i Virtuosi al Pantheon (Statuto..., 1839, p. 44) e nel 1794 tra i membri di merito dell’Accademia di S. Luca. Tra il 1792 e il 1794 lavorò, con un folto gruppo di scultori, come restauratore per la famiglia Borghese sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] della quale in seguito divenne membro. Svolse la sua prima attività, assieme a P. Bosio, come aiuto di P. Belli nei primi lavori di restauro della basilica di S. Paolo fuori le mura dopo l'incendio del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] (Poggi, p. 67).
La data di nascita si evince da un documento del Catasto fiorentino risalente al 1457-58, in cui uno Zanobi di Iacopo di Piero Machiavelli - da identificare con ogni probabilità con il ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] Compagnia di S. Luca (Cavallucci, 1873). Tra il 1546 e il 1549 scolpì con il cugino Alessandro, detto Scherano, un'ancona in marmo bianco per la chiesa della certosa del Galluzzo, oggi perduta, in sostituzione di una pala d'altare di Antonio ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Godeardo
Mario Natalucci
Di nobile famiglia anconitana, nacque a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione orale, non confortata da documenti, nel 1827 si recò a Roma frequentandovi [...] l'Accademia di S. Luca, e meritandovi più volte il premio di disegno e di pittura: ma, dato che non compare nello schedario dei premiati ai concorsi accademici, è verosimile pensare che frequentasse invece la scuola del nudo in Campidoglio, scuola ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba)
Silvana Bozzetti
Artisti originari di Arogno (Canton Ticino), operosi anche a Brescia nella prima metà del sec. XVII: non se ne conoscono i rapporti di parentela con i più [...] famosi Giovanni Battista, Luca Antonio e Giovanni Battista Innocenzo.
Andrea, documentato ad Arogno dal 6 nov. 1594 (Brentani, p. 51), risulta operante secondo Zani e Fenaroli dal 1590. Della sua attività di stuccatore a Brescia è documentata la ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] canonici della chiesa; per risolverla intervennero come giudici i pittori Costantino Zelli, Monaldo Corso da Viterbo e Luca Signorelli.
Questi affreschi (Profeti, Sibille, Incoronazione della Vergine nei triangoli della volta; Nascita e Sposalizio di ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] all'Accademia di S. Luca, dove ebbe come maestro V. Vespignani, ottenendo il secondo premio al concorso . Valeriani, I disegni di architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, I, Roma 1974, nn. 1238-1243; G. Spagnesi, Edilizia romana ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...