• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
297 risultati
Tutti i risultati [7297]
Diritto [297]
Biografie [3238]
Arti visive [1702]
Storia [718]
Religioni [513]
Lingua [301]
Letteratura [285]
Matematica [164]
Musica [164]
Grammatica [146]

Pancalli, Luca

Enciclopedia on line

Pancalli, Luca. - Atleta e dirigente sportivo italiano (n. Roma 1964). Dopo aver vinto tre campionati italiani giovanili di pentathlon moderno, ha riportato la paralisi degli arti inferiori a causa di [...] un incidente durante una gara. Si è poi dedicato al nuoto nelle specialità stile libero, dorso, rana, farfalla degli sport paralimpici, partecipando a quattro edizioni dei Giochi paralimpici: New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – SPORT PARALIMPICI – OPINIONE PUBBLICA – GIURISPRUDENZA – AUTOMOBILISMO

Antonini, Luca

Enciclopedia on line

Antonini, Luca Giurista italiano (n. Gallarate, Varese, 1963). Laureato in giurisprudenza nel 1988 presso l'Università degli studi di Milano, avvocato cassazionista, professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Padova, è stato presidente della Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale (Copaff), esperto tributario presso il Secit, consigliere giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA – DIRITTO COSTITUZIONALE – FEDERALISMO FISCALE – GIURISPRUDENZA

DE LUCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] Sileno in Calabria, s. I. 1832; J.-L. Boucharlat, Elementi di calcolo differenziale, traduz. ital. di F. De Luca, Napoli 1832; Opuscolimatematici e sviluppo d'un nuovo sistema di logaritmi, s. l. 1833; Metrologia universale, Napoli 1841; Monografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CALCOLO DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – IMPOSTA DI REGISTRO – SINISTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Francesco (1)
Mostra Tutti

LUCA da Penne

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA da Penne (Lucas de Penna) Emanuele Conte Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] con l'equivalente termine Commentaria) fu ristampata a Venezia, con la citata correzione della patria meridionale di Luca. Un errore congiuntivo presente nel proemio ("sciscitatus" invece di "facti citatus", leggibile correttamente nel ms. vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CORPUS IURIS CANONICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CODICE GIUSTINIANEO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA da Penne (1)
Mostra Tutti

CASTELLINI, Giovan Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca Tiziano Ascari Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445. Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] Castellinium in una postilla sincrona del Libro segreto di diritto cesareo dell’Archivio arcivescovile di Bologna e Gio. Luca Castellini in un documento dell’Archivio Estense; mentre il Borsetti aveva trovato Io. Lucas Puteo nei Rotuli dei lettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

De Luca, Giambattista

Enciclopedia on line

Giurista (Venosa 1614 - Roma 1683), esercitò l'avvocatura a Napoli e a Roma. Consacrato sacerdote in età avanzata, fu nominato da Innocenzo XI uditore e segretario dei memoriali, quindi (1681) cardinale. Giurista fra i più celebrati del suo tempo, dimostrò come consulente e come magistrato un raro equilibrio e una straordinaria indipendenza e modernità di pensiero. La sua opera maggiore è il Theatrum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – AVVOCATURA – CARDINALE – VENOSA – ROMA

Luca da Penne

Enciclopedia on line

Giureconsulto (m. 1390 circa), nato a Penne in Abruzzo. Addottoratosi probabilmente a Napoli (1345), pare che in età matura abbia coperto l'ufficio di scrittore presso la Curia pontificia. L'opera della sua vita fu il grande commentario ai Tres Libri del Codice, che si stacca per caratteri proprî dai commenti coevi: questa parte della compilazione giustinianea, trascurata nella dottrina del tempo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABRUZZO

DE LUCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giovanni Battista Aldo Mazzacane Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] , 454; e la ristampa del Proemio al Dottor volgare, a cura e con introd. di P. Fiorelli, dal titolo: G. B. De Luca, Se sia bene trattare la legge in lingua italiana, Firenze 1980. La notizia di una collaborazione, sul piano linguistico, da parte di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENEDETTO ODESCALCHI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

DE LUCA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Carlo Antonio Pier Luigi Rovito Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] al coniuge più di quanto aveva destinato ai figli di primo letto. Fonti e Bibl.: I dati biografici più attendibili sono in G. De Luca, Storia di Molfetta, Giovinazzo 1884, p. 90 e, dello stesso, anche, Storia geneal. cronologica della famiglia De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIFUENTES de HEREDIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFUENTES de HEREDIA, Luca Pietro Burgarella Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera. Da un processo di nobiltà svoltosi [...] a Carpio, località nei pressi di Medina de Pomar. Non sappiamo quale grado di parentela vi fosse tra i predetti e Luca, ma doveva essere piuttosto stretto, poiché il documento è conservato tra le prove di nobiltà della famiglia Cifuentes (Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali