• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [60]
Archeologia [54]
Storia [50]
Arti visive [45]
Italia [21]
Europa [22]
Geografia [13]
Letteratura [12]
Religioni [12]
Lingua [10]

SERRA DI VAGLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SERRA DI VAGLIO Dinu Adamesteanu . Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi [...] , Atti VI convegno studi Magna Grecia (Taranto 1966), Napoli 1967, pp. 263-65; M. T. Manni Piraino, iscrizioni greche in Lucania, in Par. Pass., XXIII (1968), pp. 451-57; D. Adamesteanu, Atti IX convegno studi Magna Grecia (Taranto 1969), Napoli 1970 ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] più recenti esemplari del tipo corinzio, è rappresentato dal c.d. elmo apulo o italo-corinzio. Diffuso essenzialmente in Apulia e Lucania, a partire dalla fine del VII e in uso fino al IV sec., tale elmo è caratterizzato dalla chiusura della parte ... Leggi Tutto

FORTEGUERRA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRA, Bartolomeo Giorgio Tori Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] mano in mano sempre più intensa e qualificata. Nell'aprile del 1374 era fra i sei "ad componendum cum Capitulo Lucane Ecclesie" ed in tale veste cooperò al raggiungimento dell'importante accordo del 13 aprile. Nel maggio fu nuovamente incaricato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMPANI, Vasi A. Stenico In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] grandi raggruppamenti nei quali è divisa la ceramica italiota. Spesso in passato i vasi campani erano confusi con i prodotti àpuli, lucani o, più spesso, con i pestani. Neanche oggi per certi gruppi e per taluni pittori che pur son definiti campani ... Leggi Tutto

DELLI MONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI (De Montibus), Francesco Pietro Messina Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] ., 433, 445. V. inoltre O. Albino, Lettere, istruz. ed altre mem. de re aragonesi, Napoli 1769, p. 17, in I. Albini Lucani De gestis regum Neapoli., Neapoli 1769; Notar Giacomo, Cron. di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. 147; Calendar of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda Stefania De Vido Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una volta fondate, [...] la città amica Locri Epizefirii per unificare sotto il suo nome le città greche di Italia che proprio contro di lui e i Lucani si riuniscono in lega; oltre il limite superiore della grecità in Italia, fino a depredare il santuario di Pyrgi; oltre l ... Leggi Tutto

MARTINO di Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO di Vitale Paolo Falzone MARTINO di Vitale (Martino bottaio). – Bottaio e uomo politico lucchese vissuto nella seconda metà del secolo XIII. Sedette tra gli Anziani, la suprema magistratura della [...] generale del Comune, tenutesi, rispettivamente, il 30 settembre e il 1° ott. 1295, citano in effetti un «Martinus Bottarius anxianus lucani populi» (Luiso, pp. 86-88); un terzo documento, del 1293, relativo a un debito di 2 fiorini d’oro contratto ... Leggi Tutto

AMYKOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYKOS, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoitaliota. Assieme al Pittore di Pisticci, che iniziò la sua attività poco prima di lui, appartiene al gruppo A ("protolucano") delle officine italiote [...] che i vasi del Pittore di Pisticci siano le prime opere del Pittore di Amykos. Per altri ceramografi della stessa cerchia v. Lucani, vasi. Bibl: N. Moon, in Papers of the British School at Rome, XI, 1929, p. 37; C. Watzinger, in Furtwängler-Reichhold ... Leggi Tutto

Italici

Enciclopedia on line

(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] 5°-2° sec. a.C. i ceppi più importanti, di origine indoeuropea, erano l’osco, parlato in Sannio, Campania, Bruzio, Lucania, e l’umbro, parlato tra l’Appennino e la riva sinistra del Tevere. Accanto a questi ceppi principali, erano numerosi dialetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – COLONIZZAZIONE GRECA – ITALIA MERIDIONALE – GRANDI LAGHI – ANTICHISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italici (4)
Mostra Tutti

SABINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Francesco PALMEGGIANI Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] e hanno dapprima una direzione da NNO. a SSE., poi, nella parte più meridionale, dove assumono il nome di Monti Lucretili (o Lucani) e di Monti Cornicolani, una direzione da E. a O., servendo qui da spartiacque tra il bacino dell'Aniene e quello del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
lucànica
lucanica lucànica (e lugànica) s. f. – Forme italianizzate del settentr. luganiga (v.).
italiòta
italiota italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali