TURÎ (Θούριοι, Thurii, Thurium)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata verso la metà del sec. V a. C., in vicinanza del luogo della distrutta Sibari (v.), alquanto più all'interno [...] verso il Mezzogiorno e verso il Mare Tirreno: ciò che la mise in urto con la città di Terina e con i Lucani. Al principio del sec. IV, fece parte della Lega italiota, costituita per salvaguardare l'indipendenza delle città greche d'Italia contro i ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] 1175 e sembra derivare da quello del funzionario bizantino (basilikos) che amministrava nel sec. 11° parte dell’antica Lucania; il nome Lucania ha sostituito quello di Basilicata dal dicembre 1932 fino a che nella Costituzione si è ritornati al nome ...
Leggi Tutto
VASI
Luigi GIAMBENE
*
. L'industria dei vasi, in pietra, in metallo, ma sopra tutto in argilla, ha nell'antichità un'importanza assai grande, non solo per la copia dei prodotti fabbricati e pervenuti [...] di produzione: (v. apuli, vasi; aretini, vasi; attici, vasi; calcidesi, vasi; caleni, vasi; campani, vasi; corinzî, vasi; lucani, vasi; protocorinzî, vasi; rodi, XXIX, p. 559), delle tecniche (argento; bronzo; bucchero; ceramica), oltre che delle ...
Leggi Tutto
LEPTINE (Λεπτῖνης)
Gaetano Mario Columba
Ammiraglio siracusano, fratello di Dionisio I. Ebbe parte notevole nelle guerre contro i Cartaginesi nei primi vent'anni del sec. IV a. C. Comandò come luogotenente [...] questa città contribuì, insieme col lacedemone Faracida, alla distruzione delle navi puniche ancorate nel porto. Mandato a sostenere i Lucani contro gl'Italioti, rappacificò gli uni con gli altri, e per questo cadde in disgrazia di Dionisio, che gli ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] (1925), 3, pp. 183-185. Utile, ora, la voce P. M.G., in A.L. Larotonda, Riprendiamoci la storia. Dizionario dei lucani, Milano 2012, pp. 402 s. Fondamentali i contributi di: G.B. Bronzini, Cafoni e galantuomini in Basilicata all’inizio del secolo, in ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157)
G. Greco
Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] a causa di un violento incendio che devastò quasi tutti gli edifici arcaici del santuario e che è stato messo in relazione all'invasione lucana dello scorcio del V sec. a.C. L'apparente anomalia dell'apertura a S, con il muro di fondo che volge le ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] , pp. 389-98.
A. Taliano Grasso, Riflessioni sull’etnonimo dei Brettii, in Aitna, 3 (1999), pp. 181-90.
L. Cappelletti, Lucani e Brettii. Ricerche sulla storia politica e istituzionale di due popoli dell’Italia antica (V-III sec. a.C.), Frankfurt a.M ...
Leggi Tutto
PETELIA (Πετήλια, Petelia)
P. E. Arias
Città dell'Italia meridionale, non lontana dalla costa ionica, all'altezza presso a poco di Crotone. Apollodoro, secondo Strabone (vi, 254) nella sua opera sul [...] è noto della sua storia arcaica né dell'epoca della sua fondazione, mentre nel IV sec. sappiamo che cadde in mano ai Lucani che ne fecero un centro di una certa importanza. Assediata ferocemente da Annibale, che ne consegnò gli abitanti come servi ai ...
Leggi Tutto
Gualtiero di Châtillon (G. da Lille)
Manlio Pastore Stocchi
Scrittore (sec. XII), amico di Giovanni di Salisbury. Nel corso di una vita movimentata che lo portò a percorrere l'Europa dalla Francia all'Inghilterra [...] scuole e, come testimonia per es. Eberardo Alemanno, sembrò rivaleggiare con il Bellum civile di Lucano (" Lucet Alexander Lucani luce; meretur / laudes descriptus historialis honor " [Laborintus 637-638, in E. Faral, Les arts poétiques..., p. 359 ...
Leggi Tutto
Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997
SIPONTO (la grafia del nome nei testi antichi presenta molte oscillazioni: Σιποῦς, Σειϕούς, Σηπιούς, Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum, ecc.)
S. Ferri
Fu nell'antichità [...] di mare o altri animali - da porsi attorno al 1000 a. C., fu evidentemente la capitale marittima dei Dauni, cioè dei Lucani che mantenevano ancora il nome indigeno (Dauni cioè "lupi" o lökoi). Non c'è alcun dubbio che la zona archeologica cittadina ...
Leggi Tutto
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...