PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] s. (citato come Palumbo, variante del cognome in alcuni documenti dell’epoca). Cenni biografici in R. Brienza, I martiri della Lucania, Potenza 1881, p. 9; G. Fortunato, Scritti vari, Trani 1900, p. 245; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799 ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] , ad ind.); A. Lucarelli, Il brigantaggio politico nel Mezzogiorno d’Italia, Bari 1942, ad ind.; T. Pedìo, Dizionario dei patrioti lucani (artefici e oppositori) 1700 -1870, V, Bari 1990, ad ind.; A. De Francesco, La democrazia alla prova della spada ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] caso della Basilicata, Rionero in Vulture 1992, pp. 11-32; N. Lisanti, Credito e imprese negli anni Venti: la Banca di Lucania, ibid., pp. 89-105; D. Sacco, Cento anni di socialismo in Basilicata, Manduria-Roma 1993, pp. 107-140; Id., Forze politiche ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] mano in mano sempre più intensa e qualificata. Nell'aprile del 1374 era fra i sei "ad componendum cum Capitulo Lucane Ecclesie" ed in tale veste cooperò al raggiungimento dell'importante accordo del 13 aprile. Nel maggio fu nuovamente incaricato di ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] ., 433, 445. V. inoltre O. Albino, Lettere, istruz. ed altre mem. de re aragonesi, Napoli 1769, p. 17, in I. Albini Lucani De gestis regum Neapoli., Neapoli 1769; Notar Giacomo, Cron. di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. 147; Calendar of ...
Leggi Tutto
MARTINO di Vitale
Paolo Falzone
MARTINO di Vitale (Martino bottaio). – Bottaio e uomo politico lucchese vissuto nella seconda metà del secolo XIII. Sedette tra gli Anziani, la suprema magistratura della [...] generale del Comune, tenutesi, rispettivamente, il 30 settembre e il 1° ott. 1295, citano in effetti un «Martinus Bottarius anxianus lucani populi» (Luiso, pp. 86-88); un terzo documento, del 1293, relativo a un debito di 2 fiorini d’oro contratto ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] , Milano 1966, pp. 76-79, 82-88; E. J. Hobsbawm, Bandits, London 1969, ad Ind.; T. Pedio, Diz. dei patrioti lucani. Artefici e oppositori (1700-1870), I, Trani 1969, s. v.; A. Ravasi, Brigantaggio merdionale (1861) e "scritture" di protagonisti, in ...
Leggi Tutto
SPERA, Guido
Tiziana Trippetta
– Nacque a Tito (Potenza) l’11 febbraio 1886 da Carlo e da Dina Albarella D’Afflitto (Laurino, in Radogna et. al., 2009, p. 75).
Trascorsa l’infanzia a Tito, dove frequentò [...] al., 2009, p. 75).
Pur essendosi già prestato nel corso degli anni, in qualità di caricaturista e disegnatore, a diverse testate lucane e campane – tra cui 6 e 22, Monsignor Perrelli, La Basilicata e Il Mattino –, la prima occasione che Spera ebbe di ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] aut recidivi, dispositione formare sibi potest ac debet confessarius, ut eum rite absolvat (Lucani 1840). Quest'opera, che ebbe altre tre edizioni (Lugduni 1843; Lucani 1858; Lovanii 1865), suscitò una polemica fuori tempo, per l'indulgenza che ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] bibliografia degli scritti di F. P. della G., a cura di G.R. Zitarosa, Napoli 1961; G. Coiro, F. P. della G., in Scuola lucana, II (1966), 7-8, pp. 15-18; G. Santonastaso, Edgar Quinet e la religione della libertà, Bari 1968, pp. 124-130; B. Croce ...
Leggi Tutto
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...