Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] Röm. Mitt., XXVI, 1911, pp. 187-213 e XXVII, 1912, pp. 21-36; 163-188; id., I ceramisti di Armento in Lucania, in Jahrbuch, XXVII, 1912, pp. 265-316; C. Albizzati, Saggio di esegesi sperimentale sulle pitture funerarie dei vasi italo-greci, in Diss ...
Leggi Tutto
ITALIOTA, Ceramica
ITALIOTA, Ceramica: v. Àpuli, vasi; Campani, vasi; Fliacici, vasi; Lucani, vasi; Messapici, vasi; Pestani, vasi; per la definizione del termine: v. Italiota, stile. ...
Leggi Tutto
TEGIANO (Tegianum)
P. C. Sestrieri
Centro antico situato in cima a una collina nel Vallo di Diano, sulla riva sinistra del Tanagro. Apparteneva alla Lucania interna, e non se ne sa nulla anteriormente [...] ponte romano sul torrente Buco, affluente del Tanagro.
Bibl.: F. Lenormant, A travers l'Apulie et la Lucanie, II, Parigi 1883, p. 91; G. Racioppi, Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata, I, Roma 1889, p. 366; Th. Mommsen, C.I.L., X, p. 33 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] a.C., in coincidenza con la formazione dei grandi stati etnici fra le popolazioni di lingua osca (Campani, Sanniti e Lucani) e che si sarebbe interrotta dopo le guerre annibaliche. Si è tuttavia osservato, in specie col progredire delle ricerche dell ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio Calabria (fino al 1863 Castelvetere; 100,7 km2 con 7434 ab. nel 2007).
L’omonima città antica si trovava sulla costa, nei pressi dell’odierna Monasterace Marina. Fondata nel [...] .C. si proclamò indipendente. Con Crotone e Sibari formò alla fine del 5° sec. a.C. la Lega achea (poi italiota) contro i Lucani e contro Dionisio il Vecchio di Siracusa, che nel 389 a.C. la sconfisse presso l’Elleporo e la smantellò trasportandone i ...
Leggi Tutto
ENYO (᾿Ενυώ)
A. Comotti
Dea della guerra, seminatrice di rovine (Il., v, 592). Appartiene alla cerchia di Ares, di cui viene presentata ora come madre (Schol., Il., v, 333), ora come figlia o nutrice [...] (Paus., i, 8, 5).
E. o Bellona appare su monete dei Bruzii e dei Mamertini; inoltre Atena o Bellona su monete di rame dei Lucani.
Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, I, col. 1251; O. Waser, in Pauy-Wissowa, V, 1905, col. 2654 s. Monete dei Bruzii e dei ...
Leggi Tutto
Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia [...] massima espansione demografica di P. che, occupata per breve tempo dai Greci con la spedizione di Alessandro il Molosso, fu recuperata dai Lucani nel 331-30 a.C. con le guerre sannitiche. Nel 273 a.C. vi fu dedotta da Roma una colonia latina. Forse ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] nel Sud-Est d’Italia. Il quadro archeologico. Atti del Convegno (Venosa, 23-25 aprile 1987), Venosa 1990.
Da Leukania a Lucania. La Lucania centro-orientale fra Pirro e i Giulio-Claudi, Roma 1992.
F.G. Lo Porto, Timmari. L’abitato, le necropoli, la ...
Leggi Tutto
LAO (Λᾶος, Laus)
P. Zancani-Montuoro
Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] , lunga vita poiché nel I sec. Plinio (Nat. hist., iii, 72) ne menziona l'esistenza al passato remoto. Fu occupata dai Lucani alla fine del V secolo. Nel 389 a. C. gli alleati italioti tentarono di ricacciare i barbari dalla regione, ma subirono una ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] Il Mediterraneo, le metropoleis, la fondazione delle colonie, Milano 1985, pp. 189-208, in part. fino a p. 206.
D. Musti, Sanniti, Lucani e Brettii nella Geografia di Strabone, in Id., Strabone e la Magna Grecia, Padova 1988, pp. 260-87.
A. Mele, Le ...
Leggi Tutto
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...