CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] contemporaneamente con il padre, e una figlia di nome Giovanna, morta anch'essa tra il 1279 e il 1280. I feudi lucani di Hervé furono devoluti alla Camera immediatamente dopo la sua morte.
Fonti e Bibl.: Ordonnances des rois de France de la troisième ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] secolo di potere pubblico nel Mezzogiorno italiano, 1806-1910, Napoli 1993, ad ind.; V. Simoncelli, P. L. e la classe dirigente lucana tra l'Ottocento e il Novecento, in Boll. stor. della Basilicata, X (1994), pp. 243-257; M.S. Piretti, Le elezioni ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] , Della famiglia de’ Pandoni, in Delle famiglie nobili napoletane, parte seconda, Firenze 1651, pp. 63-68; Johannis Albini Lucani De bello intestino Alphonsi II Aragonei ducis Calabriae, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell’Istoria ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, IV, Dalla rivoluzione nazionale all'Unità 1849-1860, Milano 1977, pp. 34 s. Una biografia del F. in T. Pedio, Diz. dei patrioti lucani. Artefici e oppositori (1700-1870), II, Trani 1972, ad nomen (con bibl.). ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] , p. 6706; G. Arangio-Ruiz, Storia costituzionale del Regno d'Italia, 1848-1890, Napoli 1898, p. 538; S. Cilibrizzi, I grandi lucani nella storia della nuova Italia, Napoli s.d., pp. 183-188; N. Valeri, La lotta politica in Italia dall'Unità al 1925 ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] le direttrici ideali per i nuovi gruppi dirigenti.Gli Avvertimenti furono terminati l'anno prima del ritiro a Candela, nei feudi lucani del principe Doria, dove il D. si ridusse per un impulso di solitudine e per curarsi lo stato fisico declinante ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] (ibid., p. 168) afferma che le spoliazioni del vescovato di Luni cominciarono "post expulsionem Guelforum de ipsa civitate Lucana per Gebellinos",formula elegante per dire che esse cominciarono non appena il C. ottenne il viscontado. E infatti, come ...
Leggi Tutto
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...