Erudito, nato a Centola (Salerno), il 14 gennaio 1683, morto a Giugliano, di cui era governatore, il 6 gennaio 1765.
Nel 1745 diede alle stampe i suoi Discorsi sulla Lucania, che nel 1756 accrebbe e che [...] e la memoria dell'A. dalle accuse di P. Magnoni e dei non pochi critici e detrattori. E infatti la Lucania, sfrondata dagl'inevitabili errori, si può considerare un lavoro diligente e per quel tempo pregevole per l'abbondanza del materiale storico ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] mortale con i Sanniti, Roma si affrettò a fondare a Paestum una colonia latina (273 a. C.), sottraendone il territorio alla lega lucana, ma con nessun altro onere all'infuori di quello di fornire in caso di bisogno un contingente di navi e di marinai ...
Leggi Tutto
SIRINO
P. Zancani Montuoro
Città dell'Italia antica, di cui si è argomentato l'esistenza, mettendo in relazione la leggenda ΣΙΡΙΝΟΣ delle monete incuse generalmente attribuite a Siri sullo Ionio (v. [...] i documenti della civiltà fiorita in quest'area.
Bibl.: Per l'identificazione di S.: P. Zancani Montuoro, in Arch. Stor. Calabria e Lucania, XVIII, 1949, p. 11 ss. Per le monete: J. Perret, Siris, Parigi 1941, p. 21 ss.; L. Breglia, in Annali Ist. It ...
Leggi Tutto
Celebre pugilatore che vinse a Olimpia nel 484 e poi nel 476 e 474 a. C. Ebbe poi culto eroico e si narrano su di lui varie leggende, tra cui quella secondo cui avrebbe liberato Temesa (Lucania) dall'ombra [...] di Polite che pretendeva annualmente il sacrificio della fanciulla più bella ...
Leggi Tutto
SPINAZZOLA (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provincia di Bari (a 94 km. di distanza dal capoluogo), situata, a 435 m. sul mare, nella fossa premurgiana, che si allunga tra Puglia [...] e Lucania, e in prossimità delle sorgenti del torrente Locone, affluente dell'Ofanto. Conta (1931) 11.213 ab., per la quasi totalità raccolti nel centro. Sorta sul luogo di una stazione romana ad Pinum, da cui il nome attuale, fu devastata dai ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI , Vasi (v. s 1970, p. 716)
F. Giudice
Nuove attribuzioni e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote costituiscono i temi principali [...] , p. 177, tav. VI, a-b (anfora attribuita al Pittore di Lentini); A. D. Trendall, The Red-Figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Third Supplement (BICS, XLI), Londra 1983; F. Giudice, La mostra di Messina sul centro antico di Monte Saraceno ...
Leggi Tutto
Pecorino di Filiano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura prodotto in numerosi comuni della provincia di Potenza, nella regione Basilicata, e ottenuto da latte ovino intero [...] delle razze Gentile di Puglia e di Lucania, Leccese, Comisana, Sarda e loro incroci. Il prodotto si caratterizza per il metodo di produzione che utilizza strumenti tradizionali, come il tipico bastone in legno recante una protuberanza dell’apice, ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi (v. vol. II, p. 298 e S 1970, p. 178)
F. Giudice
Lo studio dei ceramografi campani si è notevolmente arricchito con la pubblicazione da [...] parte di A. D. Trendall di tre nuovi supplementi alla monumentale opera, The Red-Figured Vases of Lucania Campania and Sicily.
Nel primo supplemento (1970) lo studioso anglosassone suggerisce di mutare il titolo del primo capitolo da «Le origini ...
Leggi Tutto
LAO (Λᾶος, Laus)
P. Zancani-Montuoro
Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] , lunga vita poiché nel I sec. Plinio (Nat. hist., iii, 72) ne menziona l'esistenza al passato remoto. Fu occupata dai Lucani alla fine del V secolo. Nel 389 a. C. gli alleati italioti tentarono di ricacciare i barbari dalla regione, ma subirono una ...
Leggi Tutto
Zona protetta istituita nel 1991 e dal 1998 tra i siti protetti dall’UNESCO, che si estende dalla costa tirrenica ai piedi dell'Appennino Campano e Lucano (1.810 km2). Comprende il Monte Cervati, il Gelbison, [...] che domina Vallo della Lucania, e i Monti Alburni, che si estendono per circa 200 km2 e costituiscono la parte settentrionale del Cilento. La sezione di mare prospiciente il Cilento ospita i due parchi marini degli Infreschi e di Santa Maria di ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...