Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994
GRUMENTO (v. vol. III, p. 1064)
L. Giardino
Ricerche sistematiche ancora in corso, oltre alla raccolta di nuovi dati, hanno evidenziato l'importante ruolo che G. [...] (um) ET CERSIACORfum), in Epigraphica, XXXIII, 1971, pp. 70-74; E. Lepore, A. Russi, in DEA, Roma 1973, s.v. Lucania-, D. Adamesteanu, La Basilicata antica. Storia e monumenti, Cava dei Tirreni 1974, pp. 212-215; L. Giardino, Grumentum. Domus con ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] in ricerche di top. antica nella Magna Grecia, in l'Universo, 1959, pp. 36-44; F. G. Lo Porto, Ricerche arch. in Heraclea di Lucania, in Boll. d'Arte, XLVI, 1961, pp. 133-150; B. Neutsch, in Atti I Convegno Magna Grecia, Taranto 1961, pp. 271-273; P ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Verona 1893 - Roma 1974). Autore del piano regolatore generale di numerose città (Bologna, Verona, Vicenza, Trento, Prato, ecc.); dei piani intercomunali per Vicenza e per il Lago [...] di Bracciano; dei piani regionali di Tunisi e del Capo Bon. Ha anche realizzato alcune borgate rurali in Lucania e nel Molise e alcuni piani edilizî; è stato progettista e capogruppo coordinatore di unità residenziali dell'INA-Casa a Forlì, Roma ( ...
Leggi Tutto
INDOVINELLO
Raffaele Corso
. Si chiama più comunemente con questo nome l'enimma (v.) popolare, breve, riferentesi a cose comunissime.
Folklore. - L'indovinello popolare ha generalmente struttura metrica, [...] e comincia con una formula che varia da luogo a luogo (Indovina, indovinaglia in Sicilia, Cosa, cosella in Lucania; Devine devinaille in Bretagna, Adivina adivinanza in Andalusia, ecc.). A seconda del tipo si chiama: dubbio, quando contiene ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] di neutro, e [ˈkustə, ˈkusːə, ˈkudːə], forme maschili. Verso sud, il fenomeno è attestato fin circa a una linea che collega i centri lucani di Anzi, San Martino d’Agri e Lagonegro (Pz); cfr. Lüdtke 1979: 66 e c. 10).
2.1.8 Plurale alla latina. Il ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Palermo 1961, pp. 17, 34, 156-159, 192 s., 200 s., 290 s., 307, 309 s., 338; P.F. Kehr, Italiapontificia, IX, Samnium-Apulia-Lucania, a cura di W. Holtzmann, Berolini 1962, pp. 365-367, 378, 388 nn. 13 s., 476, 478 n. 4, 518; Le pergamene della curia ...
Leggi Tutto
MEFITE (Mefitis)
M. Napoli
Divinità che personifica il puzzo emanante dalle acque solforose e dal cattivo odore in genere, da alcuni identificata con Giunone.
Il suo culto, documentato a Laus Pompeia [...] (Tac., Hist., iii, 33), sull'Esquilino (Varro, De ling. Lat., v, 49) ed a Capua, ebbe i suoi centri maggiori in Lucania (a Potentia con il non chiaro attributo di Utiana ed a Grumentum dove era detta Fisica) ed in particolare in Irpinia, nella valle ...
Leggi Tutto
OFANTO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Fiume dell'Italia meridionale tra i corsi d'acqua che si versano nell'Adriatico è quello che nasce a minor distanza dal Tirreno. Ha origine nell'altipiano [...] scorre in direzione di NE., avvolgendo da NO. la massa vulcanica del Vulture. Segna per lungo tratto il confine tra Lucania e Campania prima e tra Lucania e Cappitanata dopo; nel suo corso inferiore e divide la provincia di Bari da quella di Foggia e ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] grave notizia costrinse B. a ricollocare al centro dei suoi piani di guerra Belisario e Roma.
Il re aveva portato nella Lucania una parte delle forze impiegate nel blocco di Roma, ma aveva commesso l'errore di ritenere che per impedire a Belisario ...
Leggi Tutto
BUCCINO (Ούλκοι, Volcei)
A. Lagi De Caro
Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] Prehistoric Discoveries Made in 1968 and 1969 by Brown University, Roma 1973; A. Russi, in DEA, IV, Roma, 1973, p. 1908, s. v. Lucania; Β. D'Agostino, R. R. Holloway, N. P. Nabers, Excavations at Buccino: 1973, in AJA, LXXVIII 1974, p. 156 ss.; R. R ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...