GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] un'attenzione di stampo precocemente illuministico.
E fu sempre questa attenzione critica e razionalistica, già manifestatasi nel La Lucania illustrata, a informare una delle ultime opere del G., indirizzata nel 1734 al Como e poi edita postuma nel ...
Leggi Tutto
Popolo disceso dall'Italia Centrale e stabilitosi nella zona della Sila soggiogando i popoli indigeni (Enotrî? Siculi?). Il fatto che il movimento coincide con l'invasione lucana (prima metà del sec. IV) [...] e premuta verso sud-ovest. Il passo fondamentale è quello di Diodoro (XVI, 15): "in Italia si raccolse nella Lucania una moltitudine di uomini raccogliticci da ogni parte, per lo più schiavi fuggiti. Costoro da prima si diedero al brigantaggio e ...
Leggi Tutto
Fiume della Calabria settentrionale (81 km), il maggiore della regione come bacino (2440 km2). Nasce nella Sila Grande e sbocca presso Cosenza, dove riceve il Busento, in una valle longitudinale che porta [...] di Sibari sfociando nel Golfo di Taranto con una formazione deltizia.
Nell’antichità il Crathis segnava il confine fra la Lucania e il Bruzio. Alle sue acque gli antichi attribuivano virtù salutifere, e, secondo una leggenda seguita da Euripide e da ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] con la famiglia ad Abriola, piccolo paese divenuto negli anni del Risorgimento uno dei centri liberali più attivi della Lucania. Nei suoi primi anni si dedicò allo studio privato delle lettere e della matematica, mostrando tuttavia una precoce ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (114 circa - 53 a. C.); figlio di P. Licinio C., console nel 97, visse una giovinezza austera e laboriosa. Divenne presto un principe del foro; sfuggito alla reazione di Cinna e Mario, [...] parte molto importante nella vittoria sillana di porta Collina. Nel 72 ebbe il comando della guerra contro Spartaco che vinse in Lucania dopo che gli era stato associato nel comando il rivale Pompeo; gli fu concessa, però, soltanto l'ovazione. Per ...
Leggi Tutto
Storico (Moliterno 1827 - Roma 1908). Liberale, iscritto alla Giovine Italia, fu in carcere dal 1849 al 1853; nel 1860 partecipò ai moti rivoluzionarî in Basilicata. Direttore generale al ministero d'Agricoltura [...] di stato nel 1896, dal 1905 senatore del regno. Opere principali: La spedizione di Carlo Pisacane a Sapri (1863); Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermini nel 1860 (1867); Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata (1889). ...
Leggi Tutto
Canestrato di Moliterno IGP
Indicazione geografica protetta del formaggio a pasta dura e stagionato almeno 60 giorni, prodotto in numerosi comuni delle province di Matera e Potenza, nella regione Basilicata. [...] intero di capra. Il prodotto si distingue per la razza ovina da cui è ricavato il latte ossia la gentile di Lucania, la più diffusa in territorio lucano e risultato di incroci tra pecore autoctone e arieti Merinos spagnoli, effettuati a partire dal ...
Leggi Tutto
Etnologo, nato a Napoli il 1° dic. 1908, morto a Roma il 6 maggio 1965. Allievo di A. Omodeo, dal 1959 fu professore di storia delle religioni a Cagliari. In Naturalismo e storicismo (1941) la revisione [...] e trasformano il morto da ombra minacciosa in spirito protettore.
Parimenti in Sud e magia (1959) la magia lucana e la iettatura napoletana si configurano sia come momenti del processo di "destorificazione del negativo", sia come espressione della ...
Leggi Tutto
GARAGUSO
M. G. Canosa
Centro in provincia di Matera posto su un'altura a m 487 s.l.m. Ubicato fra alte colline sul versante destro del medio corso del fiume Basento, da cui dista pochi chilometri, è [...] Matera 1980, p. 552; P. G. Guzzo, Le città scomparse della Magna Grecia, Roma 1982, pp. 351-352; A. Pontrandolfo Greco, I Lucani, Milano 1982, pp. 77-78; A. Bottini, I popoli indigeni fino al V sec., in Popoli e civiltà dell'Italia antica, VIII, Roma ...
Leggi Tutto
POLICORO, Pittore di
A. D. Trendall
Il Pittore di P. fa parte del gruppo dei pittori protolucani Palermo-Karneia-Policoro; è un artista di notevole importanza, la cui identità è stata chiarita solo [...] .
Bibl.: A. D. Trendall, in Journ. Hell. St., LXXXIV, 1964, Arch. Reps., 1963-1964, pp. 35-6; id., The Red-fig. Vases of Lucania, Campania and Sicily, 1967, pp. 50-59, 692; N. Degrassi, Il Pittore di Policoro, in Boll. d'Arte, 50, 1965, pp. 5-37; id ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...