Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] greca del metapontino. Per la sua posizione M. è il centro naturale di una tra le più ricche zone della Lucania settentrionale e uno dei pochi centri difesi naturalmente grazie ai fianchi tagliati a picco.
L'abitato antico deve aver occupato la ...
Leggi Tutto
SESTANTE (sexstans)
Secondina Lorenzina CESANO
Moneta corrispondente al sesto di un intero, considerato costituito di 12 unità - in greco hexas - e più specificatamente al sesto della libra di 12 oncie, [...] di nave, nelle successive serie librali e ridotte, fuse e coniate.
Troviamo ancora tale nominale nelle serie enee autonome di alquanti centri campani, dell'Apulia, della Calabria, della Lucania, ecc., con tipi speciali.
Bibl.: v. asse, quinario. ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] e di Gaeta, coi loro distretti, e la fascia costiera a nord e a sud di Napoli da Cuma ad Amalfi, sull'intera Lucania e su buona parte dei Bruttii con Crotone e Cosenza (la zona di Turris e Tauriana, se pur non era occupata, era però controllata ...
Leggi Tutto
Succedette a papa Giovanni V, morto il 2 agosto 686. Figlio di un militare, era stato educato in Sicilia, poi diventato prete a Roma. L'esarca Teodoro da Ravenna approvò l'elezione e C. fu consacrato il [...] il testo autentico del sesto concilio ecumenico; ebbe pure l'esonero da un pagamento in natura che pesava sul patrimonio della Lucania e del Bruzio e la liberazione dai pegni che gravavano su quel patrimonio e su quello della Sicilia. Una nomina da ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] i nomi di Campania ed Emilia e Liguria in apertura, e di Bruzzi, Sicilia e Sardegna, che figuravano tra la Lucania e la Corsica.
Il documento costantiniano del 314 d.C. permette di proiettare l’organigramma della diocesi Italiciana indietro di venti ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] , in Par. pass., 29 (1974), pp. 5-21; F. Costabile, Municipium Locrensium (1976). Castrovillari: B. Cappelli, in Arch. St. Calabria Lucania, 29 (1960), pp. 59-72; A. De Franciscis, in Rend. Acc. Napoli, 36 (1961), pp. 83-94; E. Tiné Bertocchi, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] riforma augustea (Nat. hist., III, 49: IX. Liguria; III, 50: VII. Etruria; III, 62: I. Latium et Campania; III, 97: III. Lucania et Bruttii; III, 99: II. Apulia et Calabria; III, 106: IV. Samnium et Sabina; III, 110: V. Picenum; III, 112: VI. Umbria ...
Leggi Tutto
PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] di stile locale, ma con influssi provenienti sia dall'Apulia che dalla Campania: il che vale a indicare che l'antica Lucania interna dovette rimanere sotto l'influenza della cultura greco-italiota fino all'avvento di Roma (II sec. a. C.).
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
ALARIO, Francesco
Leopoldo Cassese
Nacque a Moio della Civitella, (Salerno) il 6 febbraio 1829. Brillante avvocato penale, dopo aver partecipato alla preparazione del moto insurrezionale del 1860 nel [...] magistratura, giungendo al grado di procuratore del re e occupando successivamente le sedi di Avellino, Campobasso, Vallo della Lucania, Benevento, Napoli. Nel 1870 abbandonò la magistratura per dedicarsi alla vita forense e alla politica.
Dal 1871 ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] Roma, sia per vaste zone comprendenti una o più province, come quelli dell'Istria, del Monferrato, del Teramano, della Lucania, dell'Irpinia, ecc. Si dà un cenno di alcuni degli acquedotti più notevoli per interesse tecnico e sociale.
L'acquedotto ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...