DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] 1787, I, pp. 282 ss.; L. Amabile. Il S. Officio dell'Inquis. in Napoli, Città di Castello 1892, passim; G. Iosca, La Lucania e gli studi giuridici nei secc. XVI e XVII, Potenza 1902, pp. 26-29; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] di Benevento. Tornò ai Bizantini nell’875, che la fecero capitale del tema di Longobardia, comprendente Apulia e Lucania, divenendo un importante centro politico, militare e commerciale; con i Bizantini divenne anche sede vescovile metropolitana (dal ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo (Berlino 1892 - Tubinga 1986). Profondo conoscitore e indagatore della situazione dialettale italiana, a lui si deve la sintesi di grammatica storica della lingua italiana e dei dialetti [...] e il Dizionario dei cognomi e soprannomi in Calabria: repertorio storico e filologico (1979); per la Lucania, il Dizionario storico dei cognomi in Lucania. Repertorio onomastico e filologico (1985); per la Sicilia, i volumi del Dizionario storico dei ...
Leggi Tutto
PIETRA FUNGAIA (fr. pierre à champignons)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome s'indica una specie di sclerozio d'un fungo Basidiomicete, Polyporus tuberaster Fries della famiglia Poliporacee. È una massa [...] po' coriacei e di digestione difficile, sono ottimi a mangiare. La pietra fungaia è propria delle montagne dell'Italia meridionale (Lucania, Irpinia, Abruzzo), ma il diboscamento l'ha resa piuttosto rara, mentre un tempo era assai facile a trovarsi. ...
Leggi Tutto
PALLANO (Pallanum)
G. Colonna
Località della IV Regione augustea d'Italia, nel territorio frentano, menzionata unicamente dagli itinerarî stradali e dai geografi. Recentemente è stata identificata con [...] , che vi martirizzarono i santi tedeschi Stefano e Compagni, fra cui l'abate dell'importante monastero di S. Stefano in Lucania, presso Tornareccio, donato da Ludovico il Pio nell'829 all'abbazia di Farfa.
Bibl.: A. De Nino, Briciole letterarie, I ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Rovereto 1859 - ivi 1935), dapprima nell'amministrazione delle biblioteche, poi in quella dei musei. Destinato a Siracusa, si dedicò all'esplorazione e all'illustrazione archeologica [...] Calabria e Basilicata (1907-25), scavò fra l'altro a Locri e a Rosarno (antic. Medma). Diresse il Bullettino di paletnologia italiana e l'Archivio storico della Calabria e Lucania; fu socio nazionale dei Lincei (1914) e (dal 1924) senatore del Regno. ...
Leggi Tutto
SANNIO (Samnium)
Pietro Romanelli
Il nome ha avuto nell'antichità una doppia accezione, la prima, originaria, più ristretta, la seconda, che data dalla partizione in regioni dell'Italia fatta da Augusto, [...] affermare che col nome di Sannio s'intendeva indicare la regione interna, montuosa, chiusa fra il Lazio, la Campania, la Lucania, l'Apulia e i paesi dei Peligni e dei Frentani. Essa comprendeva le alte valli del Sangro, del Volturno, del Tiferno ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, I, Milano 1877, pp. 10, 135 s.; R. Brienza, Martirologio della Lucania, Potenza 1882, p. 38; M. d'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria uccisi dal carnefice, Torino-Roma ...
Leggi Tutto
Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] : Piero Tosi; musica: Nino Rota.
La vedova Rosaria Parondi si trasferisce coi figli Rocco, Simone, Ciro e Luca dalla Lucania a Milano, dove è già immigrato il primogenito Vincenzo. Proprio mentre Vincenzo e Ginetta festeggiano il fidanzamento in casa ...
Leggi Tutto
Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] ai sudditi un forte regno. Procurava mezzi all'esercito, ne irrobustiva la disciplina, reprimeva moti nel Bruzio e nella Lucania, e vani appelli per la pace lanciava all'imperatore. Allora, sollecitato anche dall'ambizione letteraria, C. pensò di ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...