Storico (Brienza, Lucania, 1781 - Napoli 1841). Sacerdote, bibliotecario della Biblioteca borbonica di Napoli e segretario dell'Accademia ercolanense di storia e archeologia, fu un rappresentante notevole [...] della tradizione vichiana a Napoli: oltre a varie dissertazioni erudite, scrisse un Saggio sulla natura e necessità della scienza delle cose e delle storie umane (1817) ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Albano di Lucania, Potenza, 1887 - Roma 1965), prof. di diritto processuale civile nelle università di Palermo, Napoli e Roma, fondatore (1925) e direttore dell'Istituto italiano di [...] studî legislativi. Tra le opere: Sulla dottrina della sostituzione processuale (1911); I limiti soggettivi dell'antica "usucapio" (1913); Essenza della buona e mala fede (1914); Violenza nel consenso e ...
Leggi Tutto
Umanista (Diano, Lucania, 1428 circa - Roma 1498). Erudito ed appassionato cultore dell'antichità classica, insegnò alla Sapienza e fu il fulcro dell'Accademia romana, cenacolo di letterati entusiasticamente [...] dediti allo studio della romanità. Scrisse opere di grammatica e di storia e curò edizioni di testi classici.
Vita
Fratello naturale di Roberto di Sanseverino, principe di Salerno; ignoriamo il suo nome ...
Leggi Tutto
. Boss italo-americano (Lercara Friddi 1897 - Napoli 1962). Emigrato negli Usa nel 1906, divenne in breve tempo uno dei più potenti capi della massima organizzazione criminale di oltreoceano. Arrestato nel 1931, per i gravissimi reati commessi in venti anni di attività, fu condannato a sessant'anni di reclusione. Per la collaborazione data agli Alleati durante la seconda guerra mondiale e per motivi ...
Leggi Tutto
ALBINO, Giovanni
**
Nato in Lucania, probabilmente a Castelluccio, si diede alla vita ecclesiastica, ricevendo anche un'accurata educazione umanistica alla scuola del Pontano e del Panormita, secondo [...] intervento fu nominato abate commendatario di S. Pietro di Piedimonte in Caserta e di S. Angelo a Fasanella, in Lucania.
Ritiratosi nella quiete della terra natia, intraprese a scrivere sulla base dei suoi ricordi e dei molti documenti, che, secondo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] 1175 e sembra derivare da quello del funzionario bizantino (basilikos) che amministrava nel sec. 11° parte dell’antica Lucania; il nome Lucania ha sostituito quello di Basilicata dal dicembre 1932 fino a che nella Costituzione si è ritornati al nome ...
Leggi Tutto
LUCANI, VASI
Giovanni Patroni
. La Lucania è una delle regioni dell'Italia meridionale in cui si ebbe una produzione locale di ceramica dipinta, con tecnica imitata da quella attica a figure rosse, [...] , si moltiplicano le figure bacchiche, le stesse forme dei vasi divengono meno accurate, e vi si introducono, forse dalla Lucania interna e più probabilmente da Armento, fogge apule; i vasi figurati divengono da ultimo più piccoli e rari, sostituiti ...
Leggi Tutto
MONTICCHIO
D. Adamesteanu
Località della Lucania dove una stipe votiva di M. venne recuperata nel secolo passato nella zona dei laghi. Recenti ricerche portano all'identificazione del sito della stipe [...] fattorie. La stipe di M., come questa di Fontana Bona, è strettamente collegata al culto delle acque, curative o potabili.
Bibl.: D. Adamesteanu, La documentazione archeologica in Lucania, in Atti IV Convegno Magna Grecia, Napoli 1966, pp. 135-136. ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...