FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] poté sottrarsi del tutto.
Mentre le tre altre regioni italiane che svilupparono il loro stile nel IV sec. - Apulia, Lucania, Campania - si può dire che praticamente non esistessero sul piano dell'arte prima di allora, la ceramica etrusca aveva già ...
Leggi Tutto
Vedi SALA CONSILINA dell'anno: 1965 - 1997
SALA CONSILINA
V. Panebianco
La denominazione recente della cittadina, ch'è oggi capoluogo della Valle del Tanagro (il cosiddetto Vallo di Diano), può trarre [...] da quelle ionicocalcidesi del basso Tirreno. I pregevoli materiali sono quasi tutti conservati nel nuovo Museo Archeologico della Lucania Occidentale, istituito nel 1957 nella vicina Certosa di Padula (v.).
È probabile che il fiume Tanagro, presso ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] 1999, a cura dell'INEA, s.l. né data.
Per la riforma agraria, si vedano: D. Prinzi, La riforma agraria in Puglia, Lucania e Molise nei primi cinque anni, Bari 1956; G.E. Marciani, L'esperienza di riforma agraria in Italia, Milano 1966; R. King, Land ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] , cortesia e nostalgia per tutta la vita del poeta. Questi si compiacque di avere scoperto nel mesto giovinetto di Lucania il futuro "illustre" filologo e si lasciò coinvolgere nelle battaglie concorsuali del Festa.
Altro, e durevole, fu invece il ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] continuità, rapidità e ampiezza di proporzioni nuove. È stato compiuto l'acquedotto che fornisce la linfa vitale alla Puglia. Lucania, Sardegna, Calabria hanno o vanno costruendo alcuni bacini montani dai quali, se non ancora l'agricoltura, s'è ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] e definitiva la sua vita, legandola al mestiere delle armi. Inizialmente fu assegnato come furiere al reggimento di fanteria Lucania e nel 1797 venne promosso ufficiale come alfiere. In quell’anno aveva sposato l’appena sedicenne Faustina Onesti ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] degli agrumi; ha pure un istituto d'arte per la Calabria e una fiorente biblioteca civica; è sede della soprintendenza bruzio-lucana all'arte e alle antichità. È sede di dipartimento marittimo e notevole ne è l'attività portuaria, con un movimento ...
Leggi Tutto
SUIDA
. L'interpretazione del vocabolo Suida o Suda (v. suida, XXXII, p. 971; suda, App. II, 11, p. 927) ha dato luogo a ulteriori discussioni, ferma restando l'opinione ch'esso sia il titolo dell'opera [...] , XXV-XXVII (1955-57), pp. 173-193; G. Schirò, Da Suida (Suda) a Guida, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XXVII (1958), pp. 171-176; contro l'opinione del Mercati, F. Dölger, in Byzant. Zeitschr., LI (1958), pp. 165-166; replica del ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] 1994.
Sulle armi in Italia Meridionale, e in part, per i rinvenimenti ruvesi: A. Bottini (ed.), Armi. Gli strumenti della guerra in Lucania, Bari 1993; P. G. Guzzo, Armi antiche al di qua e al di là delle Alpi. A proposito di due recenti cataloghi ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] non solo cancellarono bruscamente ogni segno di vassallaggio, ma indussero il principe Guaimario II a tentare acquisti o riacquisti in Lucania e in Val di Crati. Certo, rimossa la tutela bizantina e in pari tempo placatesi le lotte fratricide tra gli ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...