PROFESSIONI, Statistica delle (XXVIII, p. 301)
Dal censimento del 21 aprile 1936 risulta che - in parte per cause puramente contingenti - la diminuzione della percentuale di agricoltori non è ulteriormente [...] popolazione durante la guerra etiopica. Il carattere spiccatamente rurale della popolazione italiana si accentua specialmente nella Lucania, negli Abruzzi, nella Calabria, nelle Marche, nell'Umbria, nell'Emilia, nella Sardegna, nel Veneto, nella ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] , Il Roseto e il quindicinale dialettale Sciure e penziere (1922), Fascino (1923); quindi, adottando lo pseudonimo Bruno di Lucania, realizzò vignette e titoli in moduli déco per La Fiaccola e per Varietas (1924).
A Roma, dove, studente universitario ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a.C.) e, di poco anteriori, Alba Fucens non lontano dal lago Fucino e Atri nel Piceno con il suo pendant di Venosa in Lucania, tutte fondate nel decennio tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C. Se ne può dedurre che caratteristica in questi ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] 'abolizione della feudalità le liberò dai vincoli e permise loro una più libera espansione. Ciò avvenne in buona parte della Lucania e della Puglia, lungo le coste della Calabria e della Sicilia, e in alcune delle più popolate contrade della Campagna ...
Leggi Tutto
TRENDALL, Arthur Dale
Irene Bragantini
Archeologo, nato ad Auckland (Nuova Zelanda) il 28 marzo 1909. Ha completato i suoi studi presso il Trinity College di Cambridge e presso la Scuola britannica [...] , ripubblicato nel 1974 col titolo Early South Italian Vase Painting); Phlyax Vases (1959;19672); The Red-figured Vases of Lucania, Campania and Sicily (1967, al quale sono seguiti due volumi di supplementi); Illustrations of Greek Drama (1971, in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] , pp. 389-98.
A. Taliano Grasso, Riflessioni sull’etnonimo dei Brettii, in Aitna, 3 (1999), pp. 181-90.
L. Cappelletti, Lucani e Brettii. Ricerche sulla storia politica e istituzionale di due popoli dell’Italia antica (V-III sec. a.C.), Frankfurt a.M ...
Leggi Tutto
Il termine frangimento si è affermato nella tradizione dialettologica italiana nel corso del XX secolo per definire una tipica alterazione di timbro delle vocali accentate che si verifica in alcune varietà [...] Secondo alcuni autori, esempi di frangimento vocalico si trovano anche in dialetti della Lucania meridionale e della Calabria settentrionale, nei quali sono penetrate innovazioni pugliesi. Esempi di frangimento vocalico si ritrovano anche a Pozzuoli ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto [...] non riuscì a evitare l'invasione del Regno da parte di Carlo (III) di Durazzo, che aveva l'appoggio di papa Urbano VI in quanto G. aveva aderito all'antipapa Clemente VII. Arresasi e condotta prigioniera nel castello di Muro in Lucania, G. fu uccisa. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. tra il 240 e il 250 - m. 310) dal 286 al 305 e poi dal 307 al 308 d. C. Nacque da umile famiglia vicino a Sirmio in Pannonia. Militò con Diocleziano; fu da lui scelto nel 285 come [...] alla persecuzione contro i cristiani. Nel 305, costretto a seguire l'esempio di Diocleziano, abdicò e si ritirò in Lucania. Nel 307 riebbe la porpora dal figlio Massenzio che aveva usurpato il titolo imperiale. Venuto a contesa col figlio, diede ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] colori applicati corrispondenti allo stile di Gnathia in Apulia.
Bibl.: V. in particolare: A. D. Trendall, The red-figured vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford 1967, III, pp. 575 ss., in cui alle pp. 575-77 c'è una bibliografia completa. Per ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...