MATERA
E. Lattanzi
Città della Basilicata, le cui origini risalgono a un insediamento indigeno nella media valle del Bràdano, naturalmente fortificato grazie alla conformazione geomorfologica assolutamente [...] notevole valore artistico e di dimensioni inusitate, documentano le principali officine e i più importanti pittori operanti in Apulia e Lucania dagli ultimi decenni del V fino al IV sec. a.C. (Pittore di Amykos, Pittore di Pisticci, Pittore di Dolone ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] di S. Maria Maggiore a Laurino (Salerno) ed oggi smembrato tra la stessa collegiata e il Museo diocesano di Vallo della Lucania. Tale polittico, raffigurante al centro la Madonna con Bambino fra due angeli, ai lati S. Girolamo e S. Vincenzo Ferreri ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] 5°-2° sec. a.C. i ceppi più importanti, di origine indoeuropea, erano l’osco, parlato in Sannio, Campania, Bruzio, Lucania, e l’umbro, parlato tra l’Appennino e la riva sinistra del Tevere. Accanto a questi ceppi principali, erano numerosi dialetti ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino (XV, p. 754)
Walter Maturi
Scrittore e uomo politico, morto a Napoli il 23 luglio 1932.
Conservatore illuminato, avverso a ogni conato di regime autoritario, il F., come aveva difeso [...] di Orazio e del Carme secolare) e Appunti di storia napoletana dell'Ottocento, Bari 1931.
Bibl.: Arch. Stor. per la Campania e la Lucania, 1932, pp. 465-747 (fasc. tutto consacrato a G. F.); In memoria di G. F., Città di Castello 1933 (a cura di E ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno adagiata su di un colle, donde con la parte moderna è discesa al piano; il comune abbraccia la frazione di Battipaglia, situata a 8 km. dal centro principale, al punto [...] sono diffusi i vigneti, gli oliveti e i frutteti (anche gli agrumi).
Storia. - Eboli continua il nome di una città della Lucania (come attesta Plinio, Nat. Hist., III, 11, 98 e crede il Mommsen) o secondo altri dell'estremo meridionale della Campania ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] . La sua opera può essere datata nel primo quarto del IV sec. a.C.
Artisti più tardi. - L'ultima fase della produzione lucana a figure rosse ha inizio nel secondo quarto del IV sec. con il Pittore delle Coefore e il Pittore di Roccanova. Lo stile del ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] di media estensione a più ambienti aperti verso un cortile; residenze estese fino a 600 m². Anche a Serra di Vaglio, in Lucania, è stata riportata alla luce una dimora di grandi dimensioni (700 m² ca.); nei pressi si trovavano case più comuni con ...
Leggi Tutto
NOSLO di Remerio (Noslo Remerii)
Antonio Milone
Fu architetto attivo in Basilicata alla metà del secolo XII.
Sotto la sua direzione fu eretto il campanile della cattedrale di Melfi, voluto e finanziato [...] Milano 1988, pp. 34-37; F.L. Pietrafesa, Il campanile della cattedrale di Melfi in un disegno del 1779, in Radici. Rivista lucana di storia e cultura del Vulture, 1990, n. 4, pp. 143-147; G. Bertelli Buquicchio, Basilicata, in Enciclopedia dell’arte ...
Leggi Tutto
SERRA DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
. Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi [...] , Atti VI convegno studi Magna Grecia (Taranto 1966), Napoli 1967, pp. 263-65; M. T. Manni Piraino, iscrizioni greche in Lucania, in Par. Pass., XXIII (1968), pp. 451-57; D. Adamesteanu, Atti IX convegno studi Magna Grecia (Taranto 1969), Napoli 1970 ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio
Giuseppe CARDINALI
Figlio dell'omonimo console nel 238 a. C. Edile curule nel 216, fu, dopo la battaglia di Canne, nominato maestro dei cavalieri del dittatore M. Giunio Pera [...] 'anno appresso, fu, poco dopo la sconfitta di Annone a Benevento, tratto in un agguato ai confini del Bruzio e della Lucania, presso il fiume Calore (forse il Tanagro, affluente del Sele), dal generale cartaginese Magone, aiutato dal tradimento di un ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...