Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] all'adunanza convocata dal Circolo costituzionale lucano, guidato da V. D'Errico, per promuovere una sorta di federazione fra la Lucania e le province di Salerno, Foggia, Bari e Lecce; risultato dell'assise fu la stesura di un Memorandum (anch'esso ...
Leggi Tutto
MELCHIORRE
Giorgia Pellini
(Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] l’Italie méridionale, Paris 1903, pp. 764-766, 784-786; M.S. Calò Mariani, Aspetti della scultura sveva in Puglia e Lucania, in Archivio storico pugliese, XXVI (1973), pp. 454-456, 474; N. Kamp, Kirche und Monarchie im Staufischen Königreich Sizilien ...
Leggi Tutto
ADDONE, Basileo Giovanni Pasquale
Tommaso Pedio
Nato a Potenza il 10 febbr. 1772 da Gaetano, dottore in utroque iure e ricco proprietario, dopo lo scioglimento della municipalità repubblicana di Potenza [...] ; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, II, Napoli 1951, p. 39; R. Brienza, Il martirologio della Lucania, Potenza 1882, p. 68; R. Riviello, Cronaca Potenzina dal 1799 al 1882, Potenza 1888, pp. 40 ss.; A. Tripepi, Curiosità ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] 99; J. V. S. Megaw, in Teaching History, 15 dic. 1965, pp. 7-15; A. D. Trendall, Red-fig. Vases of Lucania, Campania a. Sicily, Oxford 1967.
6. - Collezioni minori si possono trovare nelle seguenti università:
a) del Queensland, a Brisbane: una coppa ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] . Pace riuscì inoltre a collegarsi con le forze che si mobilitavano nelle province limitrofe, saldando così le rivoluzioni lucana e salernitana con la rivolta calabrese.
L’arrivo di Garibaldi a Castrovillari consolidò il cambio di regime. L’anziano ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] però fonte di turbamenti, per cui nel 282-280 si vede già aperta ai Romani la strada per l'Apulia attraverso la Lucania. La guerra di Pirro non dava nessun risultato. Nel 272-268 si compie la sottomissione dei Sanniti attraverso paci separate con gl ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] Sestieri); Altavilla Salentina: Not. Sc., 1937, p. 148, f. 5 (Mustilli); Paestum: Not. Sc., 1951, p. 147 (Sestieri); c. da tomba lucana: Fasti Arch., XI, n. 2592, fig. 73; tre c. da Conversano, Ginosa, Oria al Museo di Taranto (IV-III sec.), uno è al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] di Calabria e Sicilia, delle quali però non conosciamo i nomi. Dopo questa esperienza di rigida privazione G. tornò in Lucania, presso Ginosa, dove pure i suoi genitori si erano trasferiti, ma senza farsi da loro riconoscere; qui portò alle estreme ...
Leggi Tutto
LAVELLO
A. Bottini
Cittadina in provincia di Potenza, situata su un'ampia e articolata collina poco distante dalla riva sinistra dell'Ofanto, c.a 30 km a O del grande centro daunio meridionale di Canosa.
Con [...] comunque a far collocare il sito a cavallo fra l'area daunia e l'orizzonte culturale della valle del Bradano e della Lucania orientale.
Nel corso del VII sec. a.C., e soprattutto nella sua seconda metà, i varî nuclei abitativi distribuiti su tutta la ...
Leggi Tutto
POLLA
V. Panebianco
All'estremità settentrionale dell'alta valle del Tanagro - risultante dallo svuotamento di un lago pleistocenico -, il centro abitato di P. ha evidentemente derivato la sua denominazione [...] del Tanagro, ove confluivano le vie carovaniere transappenniniche provenienti dalle zone interne della Campania, del Sannio, dell'Apulia, della Lucania e del Bruzio.
Bibl.: Per il lapis Pollae: C. I. L., I2, 638; X, 6950; A. Degrassi, Inscriptiones ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...