Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] ; D. E. Strong, Catalogue of the Carved Amber, Londra 1966, pp. 24-33; A. D. Trendall, The Red Figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford 1967 (aggiornamenti: BICS suppl. 26, 1970; 31, 1973, 41, 1983); M. Cristofani, I Campani a Reggio, in ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] Plutino che ebbe una buona recensione da parte di Nello Rosselli sull’Archivio storico della Calabria e della Lucania nel 1933.
Nel frattempo Tripodi diventò segretario del Gruppo universitario fascista (GUF) di Reggio Calabria, ma lo scoppio ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] ufficiale del nome. Augusto divide l'Italia in XI regioni: i, Campania (con il Lazio); ii, Apulia et Calabria; iii, Lucania et Bruttli; iv, Samnium; v, Picenum; vi, Umbria; vii, Etruria; viii, Aemilia; ix, Liguria; x, Venetia et Histria; xi, Regio ...
Leggi Tutto
. Calabri e Sallentini (v.) furono detti dapprima i due gruppi in cui si suddivideva il popolo dei Messapi (v.), abitante l'estrema penisola orientale d'Italia: i primi tenevano la parte di questa penisola [...] augustea, sia nell'ordinamento dioclezianeo (v. apulia); solo eccezionalmente la troviamo sotto un medesimo legatus iuridicus con la Lucania e i Bruzi.
Il lungo sviluppo delle coste non dava luogo che a due porti, tuttavia molto frequentati: Brindisi ...
Leggi Tutto
SABINI
Ramo della casata dei Crescenzî (v.), che, dopo la morte del papa Giovanni XIII, del Nomentano e del di lui figlio, il patrizio Giovanni (1012), prese il nome dal feudo e dal rettorato della Sabina: [...] Puglie del movimento unitario, membro della giunta insurrezionale del governo provvisorio, comandante la colonna dei volontarî baresi nella Lucania, meritò sul campo il grado di capitano.
Bibl.: F. Gregorovius, St. di Roma nel Medioevo, Roma 1900; G ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , già nel V secolo, per composizioni pittoriche nelle tombe più ricche. In Puglia (ad esempio, a Ruvo e a Canosa), in Lucania (nella serie ricchissima di Paestum), in Campania (a Paestum, Capua o a Cuma) i pittori dipingono le pareti dei sarcofagi o ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Archeologo ed epigrafista, nato a San Giovanni in Fiore il 5 ottobre 1887, morto a Locri il 5 gennaio 1956. Dal 1914 ispettore, e dal 1923 direttore della soprintendenza alle antichità [...] politico-militare della Cirenaica (Bergamo 1932-36).
Bibl.: Necrologi di D. Mustilli, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XXV (1956), pp. 241-243; e di A. Degrassi, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, Appendice: necrologi di soci ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Rondi, e i sassi di Matera diventavano uno dei set del Vangelo secondo Matteo (1964) di Pasolini. Negli anni, si può dire, la Lucania è stata il luogo ideale per un Sud indefinito, simbolo di tutti i Sud (da Non si sevizia un paperino, 1972, di Lucio ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] quasi in ogni campo.
Tra i bronzetti si veda per esempio un Marte da Bovianum Vetus, o un Ercole da Pietragalla in Lucania o un altro Ercole bibax da Cariati in Calabria: nei particolari si nota una faticosa conquista di formule classiche. Il viso ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] oggetti d'ornamento d'a. a Castelluccio, a Monte Castellaccio, a Gorzano. Dell'Età del Ferro sono le a. trovate in Lucania e in Campania (vaghi di collane e dischi per rivestire archi di fibule), nel Lazio (fusi e lastricelle per "incrostazioni" di ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...