MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] l’introduzione dello scrutinio di lista, fu eletto con il 56,4% dei voti nel più ampio collegio di Vallo della Lucania (Salerno III), subito dietro il fratello che totalizzò il 59,3% delle preferenze, completando il trionfo nei confronti del partito ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] (Salerno), quindi, nel 1923, licenziato dalle Ferrovie; nel 1924 avrebbe inoltre trascorso quattro mesi in carcere a Vallo di Lucania, anche se nel fascicolo del casellario giudiziario a lui intestato non c'è traccia di questo periodo di detenzione ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] in via Boncompagni, nn. 73-99, e via Puglia, nn. 1-11, e l'intero isolato tra le vie Calabria, Sicilia e Lucania (ibid., prott. 57857/1887; 27666/1888). Per il principe Carlo Napoleone Bonaparte realizzò nel 1889 il palazzetto in via XX Settembre, n ...
Leggi Tutto
Archeologo romeno, naturalizzato italiano (1955), nato a Toporu nei pressi di Giurgiu il 25 marzo 1913. Fu allievo di G. De Sanctis, con il quale si laureò nel 1945 presentando una tesi sulle fonti geografiche [...] profonda sensibilità storica, emerge una più giusta valutazione dell'impatto greco sulle realtà indigene della Sicilia e della Lucania.
In qualità di soprintendente della Basilicata, A. ha promosso campagne di scavo quali quelle di Metaponto, Siris ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] il pericolo di inquinamento. Inoltre, nel 1974 la società ricevette dal governo anche il via libera per la realizzazione in Lucania (a Basento, Grassano e Pisticci) di tre impianti, per un valore complessivo di 850 miliardi, che avrebbero creato, una ...
Leggi Tutto
Funghi
Paola Lanzara
Red.
di Paola Lanzara e Red.
Funghi
I funghi costituiscono un gruppo sistematico appartenente alla divisione del regno vegetale Mycophyta e comprendente organismi di aspetto molto [...] , sono sempre apparse inspiegabili: la leggenda più poetica al riguardo è quella secondo la quale san Vito, un santo martirizzato in Lucania, nella notte del 15 giugno (in un'altra versione il 7 settembre) cavalca per i boschi e semina i funghi; al ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] , Napoli 1957, pp. 79-82; A. D'Alessandro, Aspetti della storia dei feudi in Basilicata, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXVII (1958), pp. 196, 198, 201;C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso della città di Napoli, a cura ...
Leggi Tutto
Filantropo e archeologo (Canea, Creta, 1889 - Roma 1963). Figura dotata di un vasto novero di interessi, accanto a importanti scoperte archeologiche si occupò in vario modo del Meridione d'Italia e promosse [...] in Calabria (1925); Inchiesta sulla Basilicata (1926); Tra la perduta gente (1959). Diresse l'Archivio storico per la Calabria e la Lucania, fondato da P. Orsi nel 1931. Istituì a Roma la biblioteca "Giustino Fortunato" di studi meridionalistici. ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] (1925), 3, pp. 183-185. Utile, ora, la voce P. M.G., in A.L. Larotonda, Riprendiamoci la storia. Dizionario dei lucani, Milano 2012, pp. 402 s. Fondamentali i contributi di: G.B. Bronzini, Cafoni e galantuomini in Basilicata all’inizio del secolo, in ...
Leggi Tutto
MOLPA
P. Zancani Montuoro
Colle ad O di Capo Palinuro, isolato fra le foci del Lambro e del Mingardo, l'antico Melpes menzionato da Plinio (Nat. hist., iii, 72). Prese nome da una Sirena (Apollon. Rhod., [...] Grotta delle Ossa.
Bibl.: Per l'identificazione del luogo in rapporto con la tradizione: P. Zancani Montuoro, in Arch. Stor. Calabria e Lucania, XVIII, 1948, p. 15 ss.; e XXIII, 1954, p. 176 s.; R. Naumann, Palinuros, 3° Erg.-Heft. Röm. Mitt., p. 33 ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...