Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] .
G. Devoto, Storia della lingua di Roma, Bologna 1940, pp. 85-88.
E. Lepore, Ricerche sulla penetrazione romana in Apulia e Lucania, Bari s.d. (1963).
B. D’Agostino, Il mondo periferico della Magna Grecia, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, II ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] le sopravvivenze dei sistemi catastali e i minuziosi programmi di insediamento e di sfruttamento razionale del territorio. Al confine tra la Lucania e la Campania le colonie di Paestum nel 273 a.C., di Picentia nel 268 a.C. e quella di Benevento ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] et al. (2002), I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, Torino, UTET.
De Blasi, Nicola et al. (1991), Le parlate lucane e la dialettologia italiana. Studi in memoria di Gerhard Rohlfs. Atti del convegno (Potenza - Picerno, 2-3 dicembre 1988 ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] (come il comitato regionale dei veterani), contribuendo a costruire il mito della nazione risorgimentale.
Morì ad Atena Lucana il 23 novembre 1876
Fonti e Bibl.: Documentazione su Pessolani e la sua attività liberal-patriottica è conservata ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] 178 ss.; C. Picard, La fin de la céramique peinte in Grande-Grèce, in Bull. Corr. Hell., XXXV, 1911, p. 211 ss.; Q. Quagliati, Lucania et Bruttii, in Not. Scavi, 1902, p. 312 ss.; D. Randall MacIver, The Iron Age in Italy, Oxford 1927, p. 237 ss.; F ...
Leggi Tutto
BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] una ricca messe di notizie sulle vicende del movimento risorgimentale e sulla vita civile e politica postunitaria in Lucania (Il martirologio della Lucania, 2ed., Potenza 1882; La mia croce, Potenza 1890; Il 2 giugno e 6 luglio in Potenza, Potenza ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] della chiesa di Tavema, della chiesa di Corigliano Calabro, della chiesa di S. Marco Argentano, ecc. Così pure in Lucania, regione nella quale giunse di certo in ritardo l'entusiasmo dei francescani per le figure della Passione e del Crocifisso, è ...
Leggi Tutto
Arminio, Franco
Armìnio, Franco. – Poeta, scrittore e regista italiano (n. Bisaccia 1960). Si autodefinisce 'paesologo' e ha inventato una nuova forma di letteratura e di disciplina, la paesologia, che [...] erano vacche e gli uomini farfalle e l’ultimo Terracarne: A. gira per i paesi della sua Irpinia, quelli della Lucania e della cintura napoletana, sconfinando in Molise, in Abruzzo, in Salento, e ovunque applica il suo metodo, fornendo un referto ...
Leggi Tutto
MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] chelléane. Un'industria di schegge prechelleane venne scoperta anche da U. Rellini nel 1929 a Loretello di Venosa (Lucania).
Il Mousteriano appare in Europa nell'ultimo periodo interglaciale (Riss-Würm), attraversa la prima grande espansione glaciale ...
Leggi Tutto
FULVIO Flacco, Quinto (Quintus Fulvius M. f. Q. n. Flaccus)
Giuseppe Cardinali
È il personaggio più importante dei Fulvii Flacci. Nei primi due suoi consolati (237 e 224 a. C.) combatté contro i Galli, [...] console per la quarta volta nel 209, con Q. Fabio Massimo, tenne il comando nella Lucania e nel Bruzio, e accolse la sottomissione degl'Irpini e dei Lucani. Nel 208 lo troviamo proconsole presso Capua, e come tale partecipò nel 207 col collega ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...